Zuckerberg: Facebook sia libertà

Mark Zuckerberg prende posizione: nessuno fermerà la libertà di pensiero e di espressione sul social network, nemmeno i terroristi.
Mark Zuckerberg prende posizione: nessuno fermerà la libertà di pensiero e di espressione sul social network, nemmeno i terroristi.
Zuckerberg: Facebook sia libertà

Nel giorno in cui la Francia accerchia i terroristi che hanno fatto la strage del Charlie Hebdo, nelle ore in cui altri ostaggi e altri attentati prendono il largo all’ombra della tour Eiffel, nel giorno in cui il mondo alza le matite in segno di protesta e nel giorno in cui l’Iran lancia una nuova minaccia a Line e WhatsApp, Facebook prende posizione. Lo fa tramite il suo rappresentante massimo, Mark Zuckerberg, il quale non esita a ricordare come la libertà sia un valore irrinunciabile, anche e soprattutto sul principale social network al mondo.

«Alcuni anni fa un estremista in Pakistan mi ha condannato a morte perché Facebook si è rifiutato di eliminare un contenuto relativo a Maometto che lo offendeva. Lo difendemmo perché voci differenti, anche se a volte offensive, possono rendere il mondo un posto migliore e più interessante». L’aneddoto è citato da Zuckerberg in funzione di ciò che viene dichiarato successivamente, scartando a priori l’idea per cui soltanto dopo il caso Charlie Hebdo il network trovi la forza di alzare la voce contro il terrorismo: «Facebook è sempre stato un luogo dove le persone di tutto il mondo possono condividere i propri punti di vista e le proprie idee. Noi seguiamo la legge in ogni nazione, ma non lasciamo che una nazione o un gruppo di persone dettino ciò che la gente può condividere a livello internazionale».

In difesa della libertà di espressione, insomma, senza se e senza ma. Zuckerberg si unisce dunque ai francesi nell’accerchiare i terroristi e lo fa con forza: «questo è quello che tutti noi dobbiamo respingere: un gruppo di estremisti che tentano di far tacere voci e opinioni altrui. Non lascerò che ciò accada su Facebook».

Il messaggio si chiude con il cordoglio alle famiglie delle vittime e alla nazione francese: laddove la libertà di pensiero e di parole nacque con l’illuminismo, sullo stesso suolo la libertà torna a urlare con forza tutto il proprio valore. Facebook, e Mark Zuckerberg, si uniscono quindi al coro con l’hashtag #‎JeSuisCharlie‬.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti