Zilog Z80, il re delle CPU 8-bit

Zilog Z80, il re delle CPU 8-bit

Lo Zilog Z80 è sicuramente la più longeva delle CPU a 8-bit. Presentato nel 1976 nel comune package a 40 pin, contava oltre 6000 transistor e una velocità di clock di 2.5 MHz.

Rimase in produzione (sostanzialmente immutato, tranne la velocità del clock che aumentò fino a 20 Mhz e ottimizzazioni che ne migliorarono i consumi) per vent’anni, fino al 1995.

Aveva un set di istruzioni espanso (158 rispetto alle 78 originali dell’8080) e offriva sostanziali miglioramenti ma era proposta ad un prezzo nettamente inferiore alla concorrente Intel.

A tutt’oggi lo Z80 è ancora utilizzato come “microcontroller” nell’elettronica di hard disk, fax e stampanti.

Zilog concedeva in licenza il core dello Z80 senza royalty a tutte le aziende che volessero costruire il chip.

Questo fece sì che il prodotto della piccola azienda guadagnasse consensi nel mercato mondiale, in quanto aziende di gran lunga più grandi come Toshiba, Nec, Sharp iniziarono a produrre lo Z80.

Un gran numero di cloni, anche non autorizzati, furono prodotti anche in Est Europa e URSS. Per questo motivo Zilog ha prodotto meno del 50% degli Z80 venduti in tutti questi anni.

Nei primi anni ’80 fu usato in una grande quantità di home computer, tra cui il TRS-80 di Radio-Shack, i Sinclair ZX80 e ZX81, lo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, l’Amstrad CPC, oltre ad essere stato la CPU scelta per lo standard MSX.

Equipaggiava lo storico Osborne 1 e la maggioranza dei sistemi CP/M da ufficio.

Tanta fu la popolarità dello Z80 e del CP/M che il Commodore 128 incorporò un processore Z80 per compatibilità a fianco del suo MOS Technology 6502. Altri computer basati sul 6502 come il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, l’Apple II e il Commodore 64 possono far uso di uno Z80 grazie ad unità esterne o cartucce.

Lo Z80 fu usato anche in numerosi videogiochi arcade fra cui il famosissimo Pac-man (1980).

Più tardi fu utilizzato in molti modelli di calcolatrici grafiche Texas Instruments (TI) come la TI-85 e la TI-83, nelle console

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Master System, Game Gear di SEGA e (in un clone modificato da Sharp) nel

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di Nintendo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti