
L’arrivo della tecnologia nell’ambito domestico ha portato alla nascita delle smart home: spazi abitativi in cui l’automazione semplifica la vita di chi li abita, anche grazie alla semplificazione delle piccole azioni quotidiane. Ne è l’esempio perfetto un dispositivo proposto dalla società AustinDevices sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter. Si chiama Zilker ed è essenzialmente un prodotto che rende intelligente l’impianto di irrigazione del giardino.
Il processo di installazione è facile e non richiede alcuna particolare competenza: un’estremità va collegata al rubinetto (da lasciare poi costantemente aperto) e l’altra al tubo flessibile che porta agli ugelli dell’impianto. Funge dunque come una sorta di intermediario, rilevando eventuali perdite e avvisando quando è giunto il momento di cambiare la batteria interna. La sua natura smart gli consente, ad esempio, di connettersi a Internet (tramite uno hub separato) per consultare le condizioni meteo della zona, regolando di conseguenza il flusso di acqua da destinare a prato, fiori e piante: poco in caso di pioggia, più abbondante durante i periodi estivi o di siccità.
Zilker può essere acquistato durante la fase di finanziamento su Kickstarter al prezzo di 129,00 dollari, con le prime unità che verranno però consegnate solo a partire dal maggio 2017. Nel momento in cui viene scritto questo articolo il progetto ha raccolto circa 23.000 dollari dei 260.000 necessari per dare il via alla produzione vera e propria, con ancora due settimane davanti.

Il dispositivo Zilker per rendere smart l’impianto di irrigazione e il suo hub da tenere in casa
Il progetto ricorda Edyn, segnalato su queste pagine nel 2014, anch’esso studiato per rendere automatica l’irrigazione delle piante, inviando report e informazioni direttamente sullo smartphone. Sulla stessa linea anche Droplet, visibile nella galleria di immagini allegata di seguito.
Se vuoi aggiornamenti su Smart Home inserisci la tua email nel box qui sotto: