/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/07/zero-site.jpg)
La popolazione nelle città cresce rapidamente e contestualmente aumenta esponenzialmente il consumo della banda larga mobile, amplificando così la necessità di un’illuminazione sostenibile e di una maggiore capacità e copertura mobile in città. La risposta a questi problemi potrebbe arrivare da "Zero Site" un particolare lampione sviluppato dalla collaborazione tra Philips ed Ericsson che offre un’alta efficienza d’illuminazione e contestualmente un miglioramento della rete mobile cittadina.
Zero Site è stato già presentato il 24 febbraio scorso a Barcellona, nel corso del
Zero Site è inoltre dotato di innovative small cell che gli operatori di telefonia mobile potranno utilizzare per offrire maggiore capacità alla propria rete mobile, migliorando così contestualmente le prestazioni della banda larga mobile, aspetto decisamente importante e delicato sopratutto nelle grandi città dove l’efficienza delle reti è sempre messa a dura prova.
Come sottolinea Nunzio Mirtillo, Amministratore Delegato di Ericsson Italia e Presidente Ericsson Regione Mediterranea,
Il lampione connesso, ottimizzando la copertura di rete mobile e promuovendo al contempo un modello di sviluppo sostenibile, è quel tipo di innovazione che aiuterà le città ed i nostri clienti ad avere successo nella Networked Society, dove tutto ciò che beneficerà di una connessione, sarà connesso.
Una sfida per un mondo sempre più sostenibile e connesso come afferma Maria Letizia Mariani, President Philips Lighting Europa:
La sfida di oggi si gioca sulla capacità di innovare in un mondo sempre più connesso, cogliendo le opportunità che le nuove tecnologie e gli strumenti digitali possono avere sulla vita e il benessere delle persone. La soluzione di illuminazione stradale intelligente Zero Site, sviluppata in collaborazione con Ericsson, rappresenta un concreto esempio di successo di come stiamo guidando la rivoluzione del LED e del connected Lighting.
Innovazione che si è tradotta in un sistema unico, offerto per la prima volta sul mercato, che consente alle autorità di offrire ai cittadini un ambiente urbano più connesso, più efficiente dal punto di vista energetico e più sicuro, preservando i bilanci e le risorse esistenti per migliorare la vivibilità della loro città.