YouTube Town Hall: scegli online il tuo candidato

YouTube offre un nuovo servizio per avvicinare i cittadini americani alla vita politica del Paese: problema dopo problema, risposta dopo risposta.
YouTube offre un nuovo servizio per avvicinare i cittadini americani alla vita politica del Paese: problema dopo problema, risposta dopo risposta.
YouTube Town Hall: scegli online il tuo candidato

All’inizio del 2009 su YouTube sono stati aperti i canali del Senato e della Camera dei Rappresentanti, i due rami del Congresso degli Stati Uniti. La partecipazione dei cittadini americani alla vita politica del Paese potrà da oggi essere più attiva grazie a YouTube Town Hall, una piattaforma che consente di informarsi sulle opinioni dei membri del Congresso ed eventualmente supportare le loro idee.

Gli utenti saranno invitati al dibattito e alla discussione sui principali temi del giorno. Dopo aver selezionato l’argomento, è possibile visualizzare due video, con i quali le due opposte fazioni politiche (Democratici e Repubblicani) esprimono il loro parere e spiegano come una determinata questione possa essere risolta. I cittadini americani sono invitati a valutare l’idea, non il partito di appartenenza del politico, cliccando sul pulsante “Support”. I video più votati entreranno nella YouTube Town Hall Leaderboard.

I temi scelti per il dibattito sono quelli più popolari su Google News e sul motore di ricerca. Le prime domande rivolte ai membri del Congresso riguardano l’Afghanistan, l’economia, l’assistenza sanitaria, l’energia, l’istruzione e la spesa federale. Gli utenti però hanno anche la possibilità di porre ulteriori domande. Ogni mese, i membri del Congresso aggiungeranno nuovi video sul sito per rispondere alle domande più votate.

Steve Grove, capo della divisione news e politica di YouTube, ha dichiarato che nel 2009 circa il 50% dei membri del Congresso aveva un proprio canale su YouTube. Ora questo numero è cresciuto fino al 90% e molti candidati alle elezioni presidenziali, tra cui l’attuale Presidente Barack Obama, hanno usato YouTube per le loro campagne elettorali.

I politici americani hanno capito che «essere su YouTube non è un hobby». È più veloce di altri mezzi di comunicazione e probabilmente «il modo migliore per comunicare un messaggio».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti