/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/01/news_9489a6ebe55d9f30.jpg)
Film in streaming da noleggiare, nuovi eventi sportivi in diretta, un sistema per scoprire nuovi brani musicali e supporto per lo standard HTML5. Per YouTube il 2010 si apre con una serie di importanti novità tese a riaffermare la leadership del portale e ad aumentare gli introiti derivanti dall’advertising. Alcune delle innovazioni da poco introdotte sono già disponibili, ma richiederanno probabilmente alcuni mesi prima di essere sviluppate completamente per offrire nuove funzionalità agli utenti.
La novità più importante è legata ai progressi raggiunti nella creazione di una versione di YouTube basata sui nuovi standard del codice HTML5. Tale soluzione introduce numerose funzionalità per una migliore fruizione del Web, compresa la possibilità di riprodurre i video sui browser compatibili senza la necessità di dover scaricare un plugin per visualizzare i filmati. «Il nostro supporto per HTML5 è un esperimento ai primi stadi, e ci sono ancora delle limitazioni. HTML5 su YouTube non è in grado di supportare i video con gli annunci pubblicitari, con i sottotitoli e le annotazione e richiede l’utilizzo di un browser che supporti i video tag e il formato video h.264 (ovvero Chrome, Safari e ChromeFrame su Internet Explorer). Aumenteremo le capacità del riproduttore in futuro, dunque preparatevi all’arrivo di alcune nuove e migliori versioni nel corso dei prossimi mesi» si legge in un
Visitando una apposita
Oltre all’implementazione di un migliore supporto per HTML5, nel corso degli ultimi giorni gli sviluppatori di YouTube hanno messo in campo alcune nuove funzionalità per migliorare l’esperienza d’uso degli utenti. Dopo un periodo di sperimentazione, i responsabili del portale hanno attivato in via ufficiale YouTube Music Discovery Project, un motore di
Gli esperimenti per la condivisione dei video non si fermano al solo comparto musicale. I responsabili di YouTube hanno da poco confermato una partnership con il Sundance Film Festival tesa a rendere
Gli sviluppatori di YouTube avrebbero già stretto i primi contatti con alcuni protagonisti dell’industria del cinema, come Sony Pictures e Warner Bros., durante lo scorso autunno e avrebbero condotto una prima serie di test per verificare le potenzialità della nuova piattaforma. Il nuovo sistema, per ora non confermato da Mountain View, potrebbe far affidamento sulla grande massa di utenti che ogni giorno affollano YouTube per ritagliarsi uno spazio nel comparto per ora dominato da iTunes e dalle soluzioni offerte da Netflix.
Infine, sempre sul fronte della fornitura di contenuti video, YouTube ha
Nel corso degli anni il portale per la condivisione dei video non è riuscito a esprimere un valido modello legato all’advertising per monetizzare l’ampio bacino di utenti che quotidianamente naviga all’interno delle proprie pagine. Le innovazioni da poco introdotte, o pronte per compiere il loro debutto, testimoniano la volontà di Mountain View di differenziare l’offerta video di YouTube per intercettare le diverse istanze degli utenti e un maggior numero di opportunità di business.