Virali, visti da milioni di persone, che hanno fatto ridere a crepapelle o che ci hanno tormentato. Quali sono stati i video più visti su YouTube nel 2010? Il grande social network di videosharing non ha voluto essere da meno di Twitter e dei motori di ricerca e ha stilato la sua
.
Non solo una top ten, ma anche una pagina speciale,
, dove poter ripercorrere gli ultimi 365 giorni, che vogliono dire oltre 700 miliardi di video visti e più di 13 milioni di ore di upload.
Ecco la classifica generale, esclusi i video musicali delle majors:
1.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager2.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager3.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager4.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager5.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager6.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager7.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager8.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager9.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager10.
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
Da oggi fino al 31 dicembre si potranno vedere delle classifiche differenziate per categoria, come politica, sport, cinema, musica. È la magia di
, la versione YouTube di “Zeitgeist” (della casa madre Google).
La pagina permette di visionare i video a seconda delle categorie, ed è incredibilmente divertente, anche se un po’ confusa. Se si cercano i termini la cui popolarità è stata crescente in un determinato periodo, la classifica improvvisamente diventa molto simile a quella dei motori di ricerca: a gennaio c’è Haiti, ad aprile si parlava molto dell’iPad, a giugno dei Mondiali in Sudafrica.
Meglio cliccare queste “fastest rising search” se si vogliono vedere alcune cose che sono state molto popolari anche qui, perché altrimenti i riferimenti principali sono anglofoni, mode improvvise e virali talvolta difficili da comprendere.
Per festeggiare l’anno, peraltro, YouTube non si è fermato alle classifiche, si è inventato pure un
che propone un video al giorno fino alla fine dell’anno, per non dimenticare questo 2010 e salutarlo come si deve.
[youtube]RUzLhHH7gHg[/youtube]