YouTube, ecco le API per la personalizzazione

Con l'apertura annunciata stamattina di ulteriori API il sito di condivisione video consente l'integrazione in altri siti e altri software di molte funzioni prima utilizzabili solo dal proprio portale. Così facendo mira a diventare il più ubiquo possibile
Con l'apertura annunciata stamattina di ulteriori API il sito di condivisione video consente l'integrazione in altri siti e altri software di molte funzioni prima utilizzabili solo dal proprio portale. Così facendo mira a diventare il più ubiquo possibile
YouTube, ecco le API per la personalizzazione

L’annunciata novità che YouTube ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

stamattina non è il live streaming. Se n’era parlato molto e lo stesso Steve Chen l’aveva annunciato come in arrivo entro fine 2008 ai microfoni di Pop17, tuttavia bisognerà aspettare. La novità, invece, è nella maggiore apertura del sistema tramite la maggiorazione delle API pubblicate.

Nel comunicato stampa YouTube precisa la sua volontà di essere sempre e continuamente più aperto. La direzione dell’apertura vuole essere la medesima dell’embed, cioè nel poter incorporare funzioni e servizi del sito di condivisione video nelle proprie pagine. Ne consegue l’evidenza per cui le nuove API mirino proprio ad aumentare l’interazione con la comunità YouTube da altri siti.

«Per i nostri utenti la notizia è che potranno partecipare attivamente alla comunità YouTube da qualsiasi punto della rete, incluse le destinazioni e le comunità che già frequentano regolarmente. Per i partner e gli sviluppatori invece la notizia è che ora YouTube è più di un sito», così il comunicato ha diffuso la notizia che YouTube vuole diventare pervasivo ed invadere la rete penetrando ancora di più diversi siti e diverse destinazioni.

Le nuove API daranno la possibilità di integrare in qualsiasi sito web le funzioni di upload dei video o delle risposte video, la modifica o l’aggiunta delle informazioni sull’account utente o sui video stessi, gestire i feed del proprio account, effettuare ricerche nel database YouTube e personalizzare l’interfaccia del player e i controlli di streaming.

In particolare l’ultima novità sembra essere la più degna di nota (fermo restando che rimane da vedere come e quanto saranno personalizzabili tali controlli) per come potrebbe dare vita a tipologie diverse di fruizione dei video.

La stessa direzione del sito di condivisione video propone alcuni esempi di nuove applicazioni. Tra i primi esempi emersi si segnalano il sito

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che sfrutta le API per permettere ai propri utenti di creare video musicali a partire dalla loro foto e poi mandarli su YouTube direttamente; TiVo proverà a portare YouTube sulla televisione; Electronic Arts consentirà agli utenti di catturare video dal proprio nuovo gioco, Spore, e inviarli.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti