YouTube e Museo del Guggenheim: l'arte abbraccia il Web

YouTube e Museo del Guggenheim: l'arte abbraccia il Web

Un tempo l’arte era rappresentata da quadri e sculture di grandi artisti, da esporre in bella mostra nei musei. I tempi sono cambiati: la dimostrazione viene dall’iniziativa di YouTube in coollaborazione col museo Guggenheim, da cui è nato YouTube Play e al quale sono legati partner come Intel e HP.

Il meccanismo dell’operazione è semplice: chiunque può, entro il 31 luglio prossimo, caricare la propria video-opera d’arte, che può contenere gli elementi più svariati: animazioni, motion graphics, lavori narrativi o forme d’arte del tutto nuove.

L’idea alla base è che l’arte è un concetto universale, di tutti: chiunque, quindi, può cimentarsi sia egli un’artista, uno studente o un uomo d’affari.

Le opere inviate verranno poi selezionate da una giuria stabilita dal Guggenheim: ne saranno scelte 200 e le 20 migliori verranno esposte il prossimo 21 ottobre in una mostra speciale dedicata.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

quindi si propone come mezzo per gli artisti che così possono esprimere il loro talento e farlo conoscere, mentre il museo si erge come pubblica piazza per l’esposizione delle opere più interessanti.

Per partecipare non servono particolari requisiti: l’arte diventa davvero di tutti.

Il connubio tra YouTube e il museo è ben presentato da questo video, caricato ovviamente sul sito di video sharing più famoso del mondo:

[youtube]Y6a3T6O4SQU[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti