Chi segue le questioni di pubblicità e Web marketing si ricorderà la discussione relativa agli spot sui video di Youtube.
Poco prima dell’estate del 2007 nei vari blog iniziano a comparire post su probabili forme di revenue per i più prolifici produttori di video. Si discute animatamente di quali tipi di banner o popup possano essere sovrapposti i video.
Ricordo alcuni post, fra i quali uno sul blog ufficiale di Youtube. Il 3 maggio 2007 esce il post:
E così comincia il
A fine anno, i risultati cominciano a essere interessanti, tanto da invogliare ad allargare la chance anche ad altri iscritti.
Il 10 Dicembre 2007 arriva un’altra presa di posizione:
Lo scorso 30 Gennaio finalmente Youtube decide di allargare il suo partner program al Regno Unito. Il 30 Gennaio 2008 esce la dichiarazione sul blog:
A fine Marzo 2008 viene rilasciato un sistema di video analytics, come riportato da Massimiliano Scorza
Nel frattempo la sezione
Dalla divertente miniguida "An Advertiser’s Guide to YouTube" che spiega la differenza fra un InVideo Ad e un Feature Unit, ai case history di sponsorizzazioni e contest.
Inseriti pochi giorni fa,
Come sempre: grande buzz, tanti video inviati (oltre 650), la vincitrice invitata al Sundance Film Festival…
Insomma una strategia che funziona.
Cos’altro si inventerà Youtube per far vendere alle aziende, facendo divertire il suo pubblico?