Non avevo mai navigato il sito di YouTube fino a… pochi minuti fa. Per navigare intendo non limitarsi alla ricerca di video ma fare scrolling fino al footer e tuffarsi nei link relativi agli aspetti societari, ai termini e condizioni d’uso, alla
.
Molto simile all’approccio di Google, anche per YouTube hanno deciso di relegare questi contenuti di approfondimento in secondo piano rispetto al core del sito. Una scelta tutto sommato vincente e poggiata sulle solide basi delle rendite provenienti dalla pubblicità online.
Dunque anche YouTube, come Google, vive di advertising, visto che il servizio offerto è totalmente gratuito. C’è un però: non mi pare che su YouTube vi siano molto annunci pubblicitari. Non quanti sarebbe logico aspettarsene.
Dunque a me il dubbio rimane: dove fa i soldi YouTube? Qual è il modello di business che permette a YouTube di proliferare? Un acquisizione da parte di Google solo per profilazione utenze e per investire in futuro con advertising su video? Ma non è passato già tanto tempo dall’acquisizione?