Yang: Microhoo sarebbe una potenza

Yang lo ammette: una fusione tra Yahoo e Microsoft avrebbe sinergie molto forti. Le colpe per la rottura delle trattative viene attribuita alla controparte, con cui rimane però aperto ancora un fitto dialogo volto a trovare nuove formule di accordo
Yang lo ammette: una fusione tra Yahoo e Microsoft avrebbe sinergie molto forti. Le colpe per la rottura delle trattative viene attribuita alla controparte, con cui rimane però aperto ancora un fitto dialogo volto a trovare nuove formule di accordo
Yang: Microhoo sarebbe una potenza

Tutto e il contrario di tutto. Sul caso Microhoo s’é già scritto e letto molto, ma ogni giorno le carte sembrano rimescolarsi a ritmo fenomenale lasciando sul campo una sola certezza: nulla è chiuso, nulla è stabilito, la partita è ancora aperta. L’ultimo a fare il mazzo è Jerry Yang il quale, preso tra l’incudine e il martello con Microsoft da una parte e i propri azionisti dall’altra, difende le proprie strategie e cerca ancora di uscirne da vincitore.

Yang innanzitutto fa chiarezza: nessun accordo è mai stato rifiutato a Microsoft. L’azienda di Redmond si è alzata dal tavolo delle trattative mentre Yahoo era ancora seduta alla ricerca di un patto equo che valutasse debitamente il valore del gruppo. Yang ci tiene a precisare questo aspetto per lasciar intendere come, se Microsoft tornasse sui suoi passi, tutto si potrebbe ancora discutere. Quel che Yang sottolinea ora è che, effettivamente, una fusione tra i due gruppi avrebbe un valore sinergico di enormi dimensioni. La cosa motiva appieno tanto le offerte dell’uno, però, quanto le pretese dell’altro. Yang non ne ha mai fatto mistero: basta che Ballmer apra maggiormente il portafoglio e l’affare si fa anche subito. Susan Decker, presidente del gruppo di Sunnyvale, conferma. Ballmer, invece, allontana l’ipotesi e lascia aperta solo la porta per accordi più limitati di cooperazione senza alcuna fusione societaria.

Sull’altro versante Yang è alle prese con la “campagna elettorale” che potrebbe portarlo alla conferma o all’allontanamento per la sedia al comando di Yahoo. «Sono il miglior candidato per guidare Yahoo» ha spiegato Yang, allontanando così le ambizioni dei rivali e spiegando come il suo progetto per il gruppo sia solo un work in progress sicuramente non rinunciatario. Yang intende motivare le proprie strategie spiegando che il gruppo è sottovalutato, che le analisi non sono accurate, che c’è molto da salvare e grande valore potenziale ancora da esprimere.

C’è però un nome importante che va a schierarsi dalla parte dei critici per spingere Yang giù dal suo ruolo. Con parole pesanti come macigni è addirittura Rupert Murdoch (per tempo protagonista diretto delle trattative in ballo) a suggerire al fondatore di Yahoo di mollare la presa. Secondo Murdoch per Yang è soprattutto una questione affettiva, ma le emozioni non sono sale buono per la finanza. Il magnate australiano consiglia pertanto a Yang di cedere a quella che viene giudicata come una «offerta veramente molto generosa», solleticando così ulteriormente le ambizioni di quanti sono pronti, in occasione della prossima assemblea per il rinnovo del board, a dichiarare guerra al leader a suon di voti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti