Yahoo! ricerca Creative Common License

Yahoo! propone un nuovo servizio che permette di operare una ricerca filtrata nel proprio indice ottenendo tra i risultati solo materiale protetto da Creative Commons License. Il motore Yahoo! è applaudito dall'associazione Creative Commons
Yahoo! propone un nuovo servizio che permette di operare una ricerca filtrata nel proprio indice ottenendo tra i risultati solo materiale protetto da Creative Commons License. Il motore Yahoo! è applaudito dall'associazione Creative Commons
Yahoo! ricerca Creative Common License

Yahoo! ha comunicato di aver aperto il proprio motore di ricerca ad un servizio specifico per i contenuti protetti da Creative Common License. Il nuovo motore, rilasciato in versione beta, avrà dunque l’utilità specifica di coadiuvare alla ricerca di materiale tutelato dall’apposita licenza che apre a chiunque l’uso del materiale protetto, purchè il tutto avvenga senza fini di lucro.

«Yahoo! intende proporre tecnologie innovative, utili e tali da permettere agli utenti di trovare, usare, condividere ed espandere la conoscenza umana»: il nuovo motore si instaura su questa linea di pensiero ed intende aprire un varco specifico verso tutti i prodotti d’ingegno condivisi ed utilizzabili. Il comunicato ufficiale propone ad esempio una ricerca specifica per autore: i risultati saranno tutti protetti da Creative Common License e si avrà dunque la sicurezza di poter accedere a tali informazioni senza alcun rischio legale.

Il motore promette di nutrire con nuova linfa l’idea del Creative Common e non a caso l’associazione non-profit che gestisce le licenze (fondata nel 2002) applaude con ampi annunci alla novità introdotta da Yahoo!: un motore similare era già stato messo a punto dall’associazione stessa, ma l’arrivo del motore di Sunnyvale moltiplica l’utilità di cui le licenze possono godere.

Recentemente alcuni rapper statunitensi hanno iniziato a rilasciare i propri prodotti sotto la particolare licenza Creative Common per favorire il ri-uso delle proprie creazioni musicali e protestando così simbolicamente contro il giro di vite che le major stanno imponendo alla giurisprudenza per la tutela del copyright.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti