/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/02/widget_arch.gif)
Il 9 Febbraio 2007 il
ha annunciato la pubblicazione delle Working Draft sui
, un nuovo standard per proporre applicativi indipendenti dal dispositivo schematizzato in
.
Dopo aver letto con attenzione il documento proposto non ho potuto fare a meno di pormi alcune domande in merito, che partono dal presupposto che io approvi comunque la decisione di rendere più standard lo sviluppo e l’utilizzo di API al fine di agevolare coloro che implementeranno tali componenti e gli stessi sviluppatori che vorranno sfruttarli.
Ecco la lista di dubbi scaturiti dopo una prima analisi:
- non è un controsenso scrivere da zero un nuovo standard, quando lo stesso cita continuamente altri sistemi o software che da tempo adottano soluzioni analoghe ? Perchè non collaborare con gli sviluppatori di Opera, oppure Yahoo, Apple o Microsoft, piuttosto che ridefinire API o specifiche magari già studiate ed adatte allo scopo ?
- perchè il W3C a volte non considera quanto di già disponibile, trascurando ad esempio ed in questo caso il collaudato XUL o l’ancora più diffuso formato SWF in grado da tempo di sfruttare componenti (alcuni simili alle widgets) sicuramente molto più familiari ai numerosi sviluppatori Flash Lite o Flex ?
- perchè si parla di device indipendent, quando l’immagine d’esempio presenta una form di login secondo me poco utilizzabile con i cellulari a causa del campo password, con caratteri nascosti, e la difficoltà intrinseca nello scrivere ciò che si vorrebbe tramite la piccola tastiera ? … oppure dobbiamo aspettarci una serie di servizi a password solo numeriche quindi potenzialmente “più deboli” ? (esempio: le autorizzazioni bluetooth)
- come mai si parla di tecnologia avanzata, di dispositivi potenti al punto di scompattare uno zip, cryptare e decryptare in modo asimmetrico, mentre ancora viene messo il link alla
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
che vorrebbe essere il motore o l’utilizzatore diretto di queste widgets, quando altri parlano già di JavaScript 3.0 o utilizzano da tempo la 2.0 basata sulla “datata” proposta
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager?
- come mai si parla di zip e non si prende affatto in considerazione il migliore
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
?
Sinceramente i dubbi che ho sono ancora tanti ed il fatto che sia una Working Draft recente giustifica diversi punti elencati.
Il punto è che il W3C non è noto per ultimare velocemente delle specifiche ed anche questa volta sembra voler partire con un progetto futuristico dando quasi per scontato che le tecnologie odierne saranno le stesse a stesura ultimata …
Chi di voi sa darmi risposte o aggiungere dubbi? :-)