Wraith Cooler anche per AMD FX-8350 e FX-6350

Il dissipatore Wraith Cooler di AMD, finora esclusiva della CPU FX-8370, verrà offerto anche con i processori FX-8350 e FX-6350, senza aumento di prezzo.
Il dissipatore Wraith Cooler di AMD, finora esclusiva della CPU FX-8370, verrà offerto anche con i processori FX-8350 e FX-6350, senza aumento di prezzo.
Wraith Cooler anche per AMD FX-8350 e FX-6350

Dallo scorso mese di febbraio, AMD offre il nuovo sistema di raffreddamento Wraith Cooler con i processori FX-8370 e A10-7890K. Il dissipatore ultra silenzioso ed efficiente ha riscontrato un successo inatteso, pertanto il chipmaker di Sunnyvale ha deciso di includere il Wraith Cooler insieme ai processori FX-8350 e FX-6350, entrambi con moltiplicatore sbloccato e classificati come “VR-Ready“.

Per ottenere prestazioni superiori e una migliore dispersione del calore, soprattutto quando la CPU funziona a frequenze superiori a quelle standard (overclock), gli utenti devono spesso acquistare soluzioni di terze parti. Il Wraith Cooler, invece, è incluso nelle versioni boxed dei processori AMD FX-8370, A10-7890K e, da oggi, anche dei processori FX-8350 e FX-6350. Il dissipatore è formato da una base in alluminio con alette ultra-sottili, quattro heatpipe e una ventola da 80 millimetri. La superficie di raffreddamento è il 24% più ampia del precedente AMD D3, mentre il flusso d’aria generato è il 34% in più.

Il massimo livello di rumore è 39 dbA, molto inferiore a quello generato dal suo predecessore, anche se non paragonabile è quello delle soluzioni Noctua o Scythe (che devono però essere acquistate a parte). Il Wraith Cooler può essere installato sulle CPU con TDP fino a 125 Watt, come i modelli FX-8350 (otto core a 4 GHz) e FX-6350 (sei core a 3,9 GHz), entrambi con socket AM3+.

La nuova soluzione di raffreddamento non incide sui prezzi delle CPU che rimarranno invariati (169,99 e 129,99 dollari, rispettivamente). I due processori sono stati classificati “VR-Ready“, quindi consentono l’utilizzo dei visori per la realtà virtuale HTC Vive e Oculus Rift. Entrambi raggiungono il punteggio più alto nel benchmark SteamVR di Valve, se abbinati a una scheda grafica appropriata, ad esempio una Radeon R9 390.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti