/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/01/google-tv.png)
Sono sempre di più gli applicativi capaci di emulare tramite browser i più noti, e talvolta semplici, software di un sistema operativo.
In alcuni casi l’idea è proprio di quella di emulare non un singolo programma ma un intero ambiente. Quante soluzioni ci sono? Eccone alcune storiche ed altre più recenti.
- 1999 –
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, un primo passo verso i sistemi operativi online
- 2003 –
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, un sistema operativo unix creato tramite JavaScript
- 2006 –
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, un ambiente desktop basato sul Web
- 2006 –
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, una lista di applicazioni Web orientate all’editing grafico
- 2007 –
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, un sistema operativo basato su Ajax
- 2007 –
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, lo storico sistema riproposto tramite browser
- 2008? –
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
, la proposta di Adobe raccontata da
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager
Il Web 2.0 sembra quindi essere a cavallo tra l’era dell’incoscenza, intesa come mancata consapevolezza delle potenzialità di comunicazione oltre la sola grafica di facciata, e quella della dislocazione client, attraversata con lungimiranza da applicazioni sempre più tecnologiche.
La mia sfera di cristallo prevede infatti, nel prossimo futuro, un vero e proprio sistema operativo interamente servito su un browser dove le cartelle saremo noi, gerarchicamente e rigorosamente ordinati con possibilità di condividere testi e multimedia senza aver più bisogno di una “postazione da ufficio” per lavorare, interagire, chattare o in generale condividere senza limiti e da qualunque parte del globo, un terminale qualunque e costi azzerati.
Un’idea troppo alla
? Voi ne avete di più plausibili?