/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/04/news_e5f679f916d2a529.jpg)
Manca ormai poco all’arrivo del nuovo e misterioso motore di ricerca Wolfram Alpha e la curiosità in Rete per il nuovo
«L’obiettivo è quello di rendere calcolabili le nostre conoscenze in termini semantici. L’attuale stato di avanzamento della tecnologia e del Web ha infine reso questo progetto non totalmente folle» ha
Inserendo il nome di una città come chiave di ricerca, Stephen Wolfram ha dimostrato come gli algoritmi del suo sistema siano in grado di raccogliere le informazioni online su posizione geografica, numero degli abitanti, meteo per poi restituirle in un formato discorsivo e naturale per l’utente. Inserendo le parole chiave "330 grammi di oro", il motore di ricerca restituisce automaticamente il valore monetario della quantità di metallo prezioso indicata, ma anche il suo punto di fusione e numerose altre informazioni legate all’oro e al peso inseriti dall’utente.
Gli algoritmi e le capacità di ricerca semantica di Wolfram Alpha sembrano essere molto promettenti anche sul fronte delle informazioni sanitarie. Inserendo il valore "LDL 180", si ottengono infatti numerosi dati statistici sui livelli di colesterolo nella popolazione e anche un raffronto tra i propri valori e quelli della maggioranza degli individui in una data area geografica. Fornendo maggiori dati, come sesso ed età, il motore di ricerca provvede ad affinare la propria risposta fornendo informazioni maggiormente dettagliate, sempre attraverso risposte discorsive.
Stando a quanto riferito da Stephen Wolfram, il nuovo
Durante il suo intervento, Wolfram ha dunque ammesso che al momento il nuovo motore di ricerca necessita di costanti interventi manuali per affinare non solo il suo funzionamento, ma anche le risposte fornite ai suoi utilizzatori. Il progressivo utilizzo da parte di un alto numero di utenti e l’avvento di nuove soluzioni tecnologiche dovrebbero comunque ridurre sensibilmente l’apporto umano richiesto per il buon funzionamento di Wolfram Alpha. L’intero motore di ricerca sarà gratuito, tuttavia gli utenti che lo desidereranno potranno sottoscrivere un abbonamento per ottenere funzioni maggiormente avanzate e calibrate sulle loro esigenze.
Gli ultimi dubbi e curiosità su Wolfram Alpha dovrebbero trovare presto risposta. Salvo contrattempi, il debutto del nuovo motore di ricerca semantico è previsto per i primi giorni del mese di maggio.