(Windows XP - Media Player) = Windows XP edition N

Il braccio di ferro tra Microsoft e Commissione Europea si è risolto con un accordo sul nuovo nome che dovrà avere il nuovo Windows XP: l'aggiunta di "edition N" ha permesso la collaborazione tra le parti, ma alcuni punti restano insoluti
Il braccio di ferro tra Microsoft e Commissione Europea si è risolto con un accordo sul nuovo nome che dovrà avere il nuovo Windows XP: l'aggiunta di "edition N" ha permesso la collaborazione tra le parti, ma alcuni punti restano insoluti
(Windows XP - Media Player) = Windows XP edition N

Il tira-e-molla tra Microsoft e Commissione Europea si è finalmente esaurito e si è giunti così ad un compromesso in grado di dirimere la vicenda formalizzando un accordo tra le parti: il nuovo Windows XP privo di Media Player si chiamerà Windows XP edition N.

Al nome definitivo si è giunti solo dopo un braccio di ferro fatto di dinieghi e minacce: al decimo approccio l’accordo ha ufficializzato che “edition N” significa «not with media player». Microsoft si prepara ora a commercializzare la nuova versione del proprio sistema operativo (sia in versione “home” che in versione “professional”), e così facendo viene assolta un’altra delle richieste dell’UE in seguito alla famosa crociata intrapresa dall’allora presidente della Commissione Mario Monti.

Inizialmente una multa storica (497.2 milioni di euro) fu comminata e quasi immediatamente pagata dal gruppo di Redmond al fine di evitare l’assommarsi degli interessi durante il processo. Altre richieste rimangono a tutt’oggi non assolte e da più parti si stigmatizza un comportamento Microsoft ancora e sempre votato all’impedimento dell’interoperabilità ed all’uso di pratiche ostruzionistiche volte a sfruttare fino in fondo la situazione di quasi-monopolio detenuta nel proprio settore.

L’accordo finale ha il sapore della collaborazione. In precedenza infatti Microsoft aveva proposto tutti nomi tali da offrire accezione negativa al prodotto “ridotto”: l’uso di terminologie quali “reduced”, “cut-down” o “broken” non era stato però accettato dall’UE perchè il nome avrebbe spinto l’utenza ad evitare il prodotto optando piuttosto per la versione normale dotata di Media Player. Per questo è facile supporre che Microsoft non abbia accolto di buona lena il nuovo nome (sicuramente più obiettivo e distaccato, descrittivo senza giudizio), ma l’atteggiamento collaborativo offerto potrebbe eventualmente aiutare il gruppo di Bill Gates nelle prossime battaglie che vedranno l’UE pretendere l’assolvimento delle ultime disposizioni rimaste disattese.

Aggiornamento:
«L’analisi del test di mercato non è ancora completata. Non posso entrare nei dettagli»: con questa breve dichiarazione un portavoce della Commissione Europea si è svincolato dalla richiesta di ufficializzare l’avvenuto accordo tra Microsoft e UE.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti