Windows Phone, Nokia al primo posto

Nokia è il principale produttore di terminali Windows Phone. L'azienda finlandese mostra i primi segni di ripresa grazie all'OS di Redmond.
Nokia è il principale produttore di terminali Windows Phone. L'azienda finlandese mostra i primi segni di ripresa grazie all'OS di Redmond.
Windows Phone, Nokia al primo posto

Solo un trimestre: è questo il tempo che è bastato a Nokia per diventare il principale produttore di dispositivi Windows Phone 7. A stabilirlo sono i dati provenienti direttamente dal mercato della telefonia mobile e resi noti dalla società di statistica Strategy Analytics. Dal lancio dei primi terminali dell’azienda finlandese con a bordo il sistema operativo di Redmond ad oggi, infatti, il numero di Nokia Windows Phone venduti a livello globale è aumentato sensibilmente, portando la casa europea in cima a questa speciale classifica.

La presenza di Nokia sul mercato dei Windows Phone, del resto, ha avuto come conseguenza un incremento nelle vendite circa del 36%, con un un totale vicino alle 2.7 milioni di unità soltanto nel quarto trimestre del 2011, ovvero quello in cui la società con sede ad Espoo ha presentato i modelli Lumia 710 e Lumia 800. Questi due, benché assenti in nazioni di assoluta importanza per il settore tecnologico come ad esempio gli Stati Uniti, sono riusciti a rappresentare il 33% delle vendite di Windows Phone, permettendo a Nokia di divenire il principale produttore di smartphone basati su tale sistema operativo.

Un risultato, questo, di assoluta importanza per un’azienda che negli ultimi anni non è riuscita a stare al passo con la continua avanzata di colossi quali iOS e Android, decidendo per l’appunto di provare il tutto per tutto affidandosi alla voglia di Microsoft di affiancarsi a Google ed Apple sul podio del settore mobile. Il tutto va però visto in un contesto più ampio, nel quale i Windows Phone rappresentano soltanto il 2% del mercato e l’azienda di Redmond risulta essere ben lontana dalle controparti di Mountain View e Cupertino, i cui margini di dominio continuano ad essere piuttosto ampi.

Dopo diversi mesi in costante calo, però, Nokia è quanto meno riuscita a frenare la caduta libera che aveva caratterizzato le vendite dei terminali Symbian e sembra aver individuato una solida base sulla quale costruire il proprio futuro. I nuovi frutti della partnership in questione saranno disponibili già a breve, con il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

con ogni probabilità due nuovi Lumia.

[nggallery id=325 template=inside]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti