[youtube]Gngr3RF_eBY[/youtube]
Nel video non si parla di prestazioni o caratteristiche hardware, dato che il confronto riguarda principalmente i sistemi operativi, e dunque vengono messe a confronto le interfacce grafiche dei due sistemi, soprattutto per quanto riguarda la home-screen e la riproduzione di file musicali.
Parlando della home-screen, la differenza di impostazione tra i due sistemi è evidente: la home di
Proprio sull’organizzazione dei programmi si evidenzia un’altra differenza (questa volta a favore di iOS): il nuovo sistema di Microsoft propone semplicemente un lungo elenco di applicazioni mentre su iPhone è possibile l’organizzazione in cartelle in modo da poterle facilmente raggruppare per categorie.
Salta all’occhio anche la mancanza di una funzione di task-switching, in WP7: passare da un’applicazione all’altra è piuttosto macchinoso, a differenza di iOS 4 dove, grazie alla recente introduzione della funzione di fast app switching è sufficiente un doppio tap sul tasto home, per accedere all’elenco delle applicazioni in esecuzione e passare rapidamente dall’una all’altra.
La difficoltà nel passare da un’applicazione all’altra non si ritrova però quando si tratta del riproduttore musicale: in Windows Phone 7 è possibile avviare la riproduzione di un brano e quindi, tornando alla home, passare ad un’altra applicazione; per riprendere il controllo del riproduttore musicale (rimasto attivo in background) è sufficiente agire sui tasti volume per far comparire sullo schermo i comandi del riproduttore. Leggermente più complicato interagire con il riproduttore musicale in iPhone, dato che i comandi vengono messi a disposizione con il doppio tap sul tasto home, mentre i tasti volume sono disposti dalla parte opposta del telefono.
In conclusione, da questo breve confronto emerge un sostanziale pareggio: è evidente che l’interfaccia di iOS sia incentrata sulle applicazioni (App Store è ciò che ha decretato il vero successo di iPhone) dunque piacerà molto di più a chi utilizza decine di applicazioni ma le possibilità di personalizzazione e di avere ad immediata disposizione tutto il proprio mondo digitale, sono sicuramente punti a favore di WP7.
Per un giudizio complessivo sul sistema, invece, sarà opportuno aspettarne la commercializzazione e toccare con mano anche le implementazioni dei diversi produttori nei loro dispositivi.