Archiviato il periodo critico, Steve Ballmer si è sbottonato nel corso di un’
e ha ammesso che non solo i terminali Kin sono stati un fallimento, ma hanno distratto l’azienda da quello che sarebbe dovuto invece essere l’obiettivo principale, ovvero lo sviluppo di
.
Il dirigente di
, incalzato dalla domanda diretta del reporter del Seattle Times, non ha quindi potuto fare a meno di constatare come effettivamente Kin fosse lontano dalla direzione in cui stava andando il mercato e per questo non ha avuto il successo sperato.
Kin rimarrà uno dei più grandi errori nella storia della solitamente vincente compagnia: vogliamo ricordare alcuni numeri? Gli appena due modelli sviluppati,
, sono stati distribuiti in appena 10.000 unità e
dagli scaffali ad appena 6 settimane dal debutto.
Le spese sostenute da Microsoft per il progetto ammontarono a
, più altri 500.000 per l’acquisizione di Danger, il sistema operativo con il quale erano equipaggiati; senza considerare, infine, lo spreco di “teste” impegnate per lo sviluppo dei due terminali, nel momento in cui c’era ancora diverso lavoro da fare per Windows Phone 7.