L’avreste mai detto? Gli Apple Store utilizzano dispositivi equipaggiati con Windows Mobile! Si tratta di dispositivi
Secondo
Fondamentalmente, ciò che frena Apple dall’utilizzare una soluzione del genere, è l’impossibilità di collegare ai suoi dispositivi un lettore fisico di carte di credito, dato che una soluzione software per effettuare queste transazioni esiste già: sto parlando di
Il problema di questa applicazione non è tanto il prezzo (50$), quanto il fatto che richieda l’inserimento manuale del numero di carta di credito, cosa che, se può essere accettabile per un privato non rappresenta sicuramente una soluzione pratica per un Apple Store, dove il flusso di clienti è notevole e una soluzione del genere comporterebbe un notevole rallentamento.
Con il rilascio del firmware 3.0 saranno però introdotte le API che consentiranno lo sviluppo di hardware esterno collegabile (tramite cavo o in wireless) ad iPhone/iPod Touch dunque Apple potrebbe attuare la migrazione verso una soluzione di pagamento autonoma, che non dimentichiamolo, costituirebbe anche una ulteriore pubblicità per i suoi dispositvi.