Windows Live Search cresce per gioco

Windows Live Search cresce grazie ad un gioco: Live Search Club ha portato 3 milioni di utenti unici al motore di ricerca Microsoft proiettando la quota di mercato al 13% ed erodendo qualche punto percentuale a Google. Serve, però, conferma nel tempo
Windows Live Search cresce grazie ad un gioco: Live Search Club ha portato 3 milioni di utenti unici al motore di ricerca Microsoft proiettando la quota di mercato al 13% ed erodendo qualche punto percentuale a Google. Serve, però, conferma nel tempo
Windows Live Search cresce per gioco

I dati restituiti dal monitoraggio Compete premiano oltremodo una iniziativa promozionale Windows Live Search che, se non è destinata a dare eccessivi effetti di lungo periodo, potrà comunque lasciare in eredità al motore di casa Microsoft un’utenza maggiore rispetto ai mesi precedenti. La crescita registrata negli ultimi mesi è infatti stata verticale tanto da portare il motore a crescere più di ogni altro rosicchiando audience addirittura a Google.

Dati comparati Compete

Dati comparati Compete

La comparazione nel grafico non deve trarre in inganno: trattasi di un raffronto basato sulla crescita relativa. In soldoni, infatti, le quote di mercato rimangono praticamente stabili con Google saldamente leader del mercato di riferimento, Yahoo in seconda piazza e Microsoft all’inseguimento. Quel che emerge però con forza dal grafico è l’improvvisa impennata della linea relativa a MSN/Live.

La causa specifica dell’aumento è in un gioco. Microsoft ha organizzato un contest denominato “Live Search Club” in cui tramite ricerche su Live Search è possibile acquisire punti utili all’acquisto di materiale informatico Microsoft. Il gioco ha portato una forte affluenza di pubblico valutata nell’ultimo mese in ben 3 milioni di utenti unici pronti a sperimentare Live Search ed a farne conseguentemente conoscenza.

Live Search Club

Live Search Club

La scommessa Microsoft è ora nel fatto che gli utenti saranno arbitri e giudici dello strumento che vanno ad adoperare: se scopriranno un improvviso feeling potrebbero cambiare il proprio approccio nei confronti del motore, altrimenti torneranno a popolare di query il rivale Google. Il successo dell’iniziativa promozionale è stato comunque innegabile ed ha portato nell’ultimo mese il motore ad una quota di mercato del 13.2% contro l’8.4% del mese precedente ed il 10.1% dell’anno prima (rispettivamente +67.3% e +48.4%). Google ha toccato il proprio vertice a maggio per poi cedere qualcosa in giugno. Sostanzialmente stabili Yahoo e Ask.com, a quota 19.6% e 3.3%.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti