Windows: bug del kernel sfruttato da Duqu

Duqu si diffonde nei computer grazie ad una falla zero-day. Microsoft rilascerà presto una patch.
Duqu si diffonde nei computer grazie ad una falla zero-day. Microsoft rilascerà presto una patch.
Windows: bug del kernel sfruttato da Duqu

Una vulnerabilità del kernel di Windows è stata sfruttata per diffondere un malware nei computer di diverse aziende. Il trojan in questione si chiama Duqu ed è salito gli onori delle cronache perché mostra un funzionamento simile a Stuxnet, il worm che ha bloccato il funzionamento di una centrale nucleare in Iran.

Duqu è stato creato principalmente per rubare segreti industriali dai server di varie organizzazioni. La sua diffusione avviene attraverso l’installazione di un file Word e il malware si replica su tutti i computer collegati alla rete interna. I malintenzionati possono controllare i server delle aziende da remoto attraverso il protocollo SMB.

Symantec ha scoperto il malware lo scorso mese di ottobre, ma solo adesso è stato individuato il mezzo utilizzato per entrare nei server, grazie all’aiuto dei ricercatori ungheresi di CrySyS. In ogni caso, è bene evitare di aprire file non sicuri dato che l’infezione potrebbe sfruttare altri metodi di propagazione.

Microsoft ha comunicato che presto verrà rilasciato un bollettino di sicurezza e una patch per risolvere la falla zero-day scoperta nel kernel dei suoi sistemi operativi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti