Windows 8.1, addio a cavi e adattatori con Miracast

La tecnologia Miracast integrata in Windows 8.1 permette di visualizzare i contenuti su uno schermo secondario in modalità wireless.
La tecnologia Miracast integrata in Windows 8.1 permette di visualizzare i contenuti su uno schermo secondario in modalità wireless.
Windows 8.1, addio a cavi e adattatori con Miracast

Windows 8.1 supporta nativamente una tecnologia wireless che semplifica la vita digitale di utenti e professionisti. Miracast permette infatti di eliminare la miriade di cavi e adattatori necessari per collegare un PC o un notebook a proiettori, TV e player multimediali, utilizzando esclusivamente una connessione peer-to-peer via WiFi Direct. In questo modo è possibile condividere con altre persone qualsiasi tipo di contenuto, dalle immagini ai giochi in esecuzione sul proprio computer.

La funzionalità integrata in Windows 8.1 e Windows RT 8.1 consente di duplicare il display del PC per mostrare le foto sulla TV oppure estendere il display per visualizzare una presentazione PowerPoint al pubblico, mentre sul notebook o sul tablet sono visibili le note, la slide successiva e i vari pulsanti. Chiaramente tutti i dispositivi devono supportare Miracast. Per i prodotti Windows 8 sono disponibili i driver aggiornati, mentre per altri sono in commercio adattatori HDMI. I nuovi device basati su Windows 8.1, tra cui Surface 2, Surface Pro 2, Nokia Lumia 2520, e quelli basati sulle architetture Intel Bay Trail e Haswell supportano nativamente lo standard wireless.

La tecnologia Miracast è stata sviluppata sulla base di standard già molto diffusi, ovvero WiFi 802.11n, WiFi Direct e H.264/MPEG-4 AVC. Windows 8.1 rileva i ricevitori, quando l’utente seleziona l’apposita voce nella scheda Dispositivi (se non presente è necessario scaricare i driver), e stabilisce una connessione peer-to-peer su WiFi Direct. La sicurezza della comunicazione (2,4 o 5 GHz) viene garantita dai protocolli WPS e WPA2-AES. Sorgente e destinazione negoziano i vari parametri (risoluzione, refresh rate, schema di protezione, canali audio, ecc.), dopodiché Windows “proietta” i segnali audio e video sul dispositivo ricevente.

Gli sviluppatori possono utilizzare le API ProjectionManager per aggiungere alle loro app il supporto alle funzionalità previste da Miracast, come la rilevazione del monitor secondario o la scelta del monitor sul quale visualizzare le parti di un’applicazione (ad esempio, le miniature delle foto sullo schermo primario e lo slideshow sulla TV).

http://www.youtube.com/watch?v=6UXXNLlmz0A

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti