Windows 7 e il comando TRIM per gli SSD

Windows 7 e il comando TRIM per gli SSD

I drive a stato solido si stanno diffondendo sempre più, grazie al miglioramento del processo produttivo e conseguentemente alla riduzione del costo per gigabyte. Gli ultimi modelli Kingston da 30 e 40 GB, ad esempio, sono venduti ad un prezzo inferiore ai 100 euro.

In una serie di articoli pubblicati lo scorso anno abbiamo descritto nei dettagli i principi di funzionamento degli SSD, mentre adesso ci focalizzeremo su una delle tecnologie impiegate da Windows 7 per incrementare la velocità di trasferimento dei dati.

Per i tradizionali dischi rigidi magnetici, la causa principale del degradamento delle prestazioni è la frammentazione dei file. Tutti i sistemi operativi Microsoft integrano un’utility per riallocare i singoli “pezzi” del file distribuiti sulla superficie del disco.

L’operazione di deframmentazione ha lo scopo di spostare questi pezzi in zone contigue per ridurre gli spostamenti della testina e quindi il tempo di accesso al file. La deframmentazione è invece inutile e dannosa per gli SSD, in quanto le ripetute letture e scritture riduce la vita delle celle di memoria flash.

Con Windows 7, Microsoft ha introdotto il comando TRIM per velocizzare le operazioni di scrittura per le unità a stato solido che hanno un firmware compatibile.

All’avvio, il sistema operativo “interroga” tutti i drive presenti nel sistema; nel caso in cui riceve uno 0 come risposta, riconoscerà un SSD, attiverà il comando TRIM e disattiverà le operazioni di deframmentazione e le funzionalità SuperFetch e ReadyBoost, ovvero tutte le tecnologie progettate per migliorare le prestazioni degli hard disk tradizionali.

Quando viene cancellato un file da un disco (tradizionale o SSD), i blocchi di cui è composto non sono eliminati fisicamente, ma viene solo eliminato il riferimento a quei blocchi (cancellazione logica), per cui il sistema operativo può riutilizzarli in quanto non più protetti dalla scrittura.

Per un SSD però questo è un problema perché la scrittura di una cella può avvenire solo dopo la cancellazione del contenuto (in pratica una doppia scrittura), con conseguente rallentamento dell’operazione e diminuzione delle prestazioni.

Windows 7, invece, invia un comando TRIM per i blocchi del file da eliminare al controller dell’SSD. Il controller copierà i blocchi nella cache, pulirà le pagine cancellate e scriverà nelle celle i nuovi blocchi con le pagine appena pulite. Un blocco è costituito da 128 pagine, mentre una pagina, grande 4 KB, è la più piccola unità gestibile dal controller e dal sistema operativo.

Quindi, il comando TRIM effettua una cancellazione sia logica che fisica, in modo tale che, in caso di scrittura di un file, il blocco conterrà pagine vuote e l’operazione di scrittura avverrà alla massima velocità possibile.

Molti produttori, tra cui Intel, OCZ e Corsair, hanno aggiornato i firmware delle loro unità a stato solido vendute prima dell’uscita di Windows 7, per supportare correttamente il comando TRIM.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Windows 7 e il comando TRIM per gli SSD inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti