Windows 7: addio problemi di "Vista"

Windows 7: addio problemi di

Sembra proprio che il suo ruolo sia quello di rimediare alle defaillance di Vista.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

nasce con questo intento, sviluppato (com’è) sui consigli degli stessi utenti.

Parole chiave per gli sviluppatori della multinazionale americana: “Velocità, semplicità, sicurezza e condivisione”. Su questi principi, ribaditi anche nel corso della presentazione del nuovo sistema a cui abbiamo assistito allo SMAU la scorsa settimana, ruotano, difatti, tutte le principali innovazioni apportate alla nuova release, a iniziare dal tempo di caricamento e di disattivazione del sistema durante le fasi di accensione e spegnimento del PC: dell’ordine di una manciata di secondi.

La schermata, simile in tutto e per tutto a quella di Vista, se non per la possibilità di personalizzare il desktop con una lunga serie di temi e sfondi, offre nella parte inferiore una barra delle applicazione attiva (sulla falsa riga di quella utilizzata da Mac OS) attraverso la quale è possibile visualizzare le anteprime delle applicazioni già aperte e avviare le applicazioni più frequentemente utilizzate con un solo click.

Facilitata risulta anche la gestione delle finestre e delle applicazioni aperte: in modo immediato e senza lunghe e noiose operazioni di ridimensionamento, è infatti possibile affiancare due finestre ai lati opposti dello schermo in modo da poter operare su due applicazioni contemporaneamente.

Grazie alla funzionalità “Shake”, è inoltre possibile chiudere e riaprire tutti i file e accedere automaticamente al desktop con il semplice “scuotimento” del puntatore del mouse. Con Windows 7 è stata anche introdotta un’unica schermata per connettere, gestire e utilizzare stampanti, telefoni e altri dispositivi in maniera semplice e intuitiva: i vari device vengono presentati nel loro aspetto reale e gestiti direttamente a video. In più, per mezzo della funzionalità “Home Group“, Windows 7 consente di collegare tutti i PC alla rete domestica in pochissimi passaggi, permettendo di accedere ai contenuti di tutti i computer, nonché condividere le stampanti.

Rispetto a Vista, Windows 7 promette di essere più compatibile con le periferiche, grazie a un modello di installazione basato sulla piattaforma XML che rende più agevole la compatibilità con i driver antecedenti; in tema di retro compatibilità, invece, uno degli strumenti più innovativi, contenuto nella versione business, è “XP Mode“, un ambiente virtuale capace di dar vita a una sezione di XP. Grazie a questo tool è possibile far girare tutte le applicazioni non più compatibili con il nuovo sistema operativo.

Notevolmente migliorate anche le funzionalità multimediali e ludiche grazie al supporto della piattaforma a 64 bit e della grafica DirectX 11; anche la sezione Media Center risulta più performante e interattiva, sia nella gestione sia nella riproduzione e visualizzazione di fotografie e contenuti audio e video. Windows 7 è infatti appositamente studiato per supportare al meglio i nuovi PC multitouch a cui è in grado di offrire applicazioni interattive gestibili con il semplice tocco delle dita, proprio in stile “Minority Report”: è possibile ingrandire e rimpicciolire foto, spostare canzoni e filmati o individuare un preciso punto del globo con il geolocalizzatore Internet.

[nggallery id=1547]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti