/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/08/Islandwood-Bridge.jpg)
Microsoft, con il lancio di Windows 10 ha voluto imprimere una forte discontinuità rinnovando completamente il Windows Store, rendendolo più maturo e caratterizzandolo con applicazioni di maggiore qualità. In prospettiva futura, la strategia a lungo termine si basa tutto sulle applicazioni universali, ma per invogliare gli sviluppatori a portare le loro applicazioni all’interno di
In particolare, per consentire un porting facile per le app iOS, Microsoft ha sviluppato Project Islandwood su cui punta moltissimo, soprattutto dopo aver messo in
Il tutorial, ovviamente molto tecnico ed adatto agli sviluppatori, richiede l’utilizzo di un PC Windows 10, Visual Studio 2015 e il tool di Project Islandwood. Inoltre, è richiesto un computer Mac OS X 10.11 con Xcode 7 installato. Per chi non disponesse di un PC Windows 10, Microsoft mette a disposizione una macchina virtuale che include Windows 10, Visual Studio 2015 e Project Islandwood.
Per chi lavora sulle applicazioni iOS, trattasi, dunque, di un’interessante lettura per iniziare a comprendere nei dettagli come funziona il tool di sviluppo di Microsoft in attesa di vedere comparire nel Windows Store le prime applicazioni basate su Project Islandwood.
Si ricorda, infine, che oltre a Project Islandwood ed a Project Astoria, Microsoft ha creato Project Westminster per portare le web app su Windows 10 e Project Centennial per portare i programmi win32.