/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/01/Windows-103.jpg)
Microsoft ha iniziato la distribuzione di Windows 10 nella giornata di oggi. I primi utenti che riceveranno l’aggiornamento potranno immediatamente effettuare l’upgrade e mettere le mani su di un sistema operativo innovativo ed in grado di rivoluzionare l’uso del PC e l’esperienza d’uso sul web. La casa di Redmond ha sempre sottolineato che gli utenti non dovranno fare nulla e che la disponibilità dell’aggiornamento sarà notificata automaticamente.
Il PC, infatti, andrà a scaricare automaticamente i file d’installazione e al termine del download notificherà all’utente la disponibilità dell’aggiornamento. Tuttavia è possibile forzare questa passaggio per avviare la procedura di upgrade senza attendere con impazienza l’arrivo della notifica di Windows. Unico requisito, che il PC abbia già scaricato i file d’installazione di Windows 10. Come noto, infatti, già nella giornata di ieri Microsoft ha iniziato ad inviare silenziosamente i file d’installazione ad una parte degli utenti che avevano prenotato per tempo la copia aggiornamento di Windows 10.
Per verificare se siano già presenti i file d’installazione di Windows 10 sul PC è semplicemente necessario attivare la visualizzazione dei file e cartelle nascosti di Windows e trovare la cartella $windows.~BT presente all’interno della directory C:\. A download concluso, la cartella dovrebbe presentare un peso di circa 5-6 GB.
Se la cartella non fosse disponibile, è possibile avviare il download di Windows 10 aprendo un prompt dei comandi in modalità amministratore (basta cercare il programma "Prompt dei comandi" nel menu di Windows, fare clic destro e scegliere "Esegui come amministratore") e scrivendo nella finestra che si apre l’istruzione wuauclt.exe /updatenow
per visualizzare la finestra in figura.
Verificato questo elemento, per forzare l’aggiornamento sarà semplicemente sufficiente cliccare sull’icona che raffigura Windows presente a destra sulla barra delle applicazioni, quella che è servita per prenotare la copia aggiornamento di Windows 10. Si aprirà a quel punto una finestra che avviserà che l’aggiornamento a Windows 10 è pronto per l’installazione. Agli utenti non rimane, dunque, che dare il via all’upgrade che dovrebbe durare, secondo Microsoft, mediamente circa 60 minuti.
Trattandosi di trucchi, scorciatoie non ufficiali, non è scontato che queste procedure possano funzionare sulla totalità dei casi.
Altra possibilità, questa volta quasi "ufficiale", è quella di utilizzare il tool ufficiale rilasciato da Microsoft,