/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/03/Windows-10.jpg)
Innanzitutto, il gigante del software ha implementato nuove impostazioni per limitare la banda di download degli aggiornamenti. In realtà, questa novità era già stata
Terza novità, l’arrivo di WSL 2 (Windows Subsystem for Linux 2) che utilizza un vero kernel Linux, offrendo migliori prestazioni e un’assoluta compatibilità con WSL 1.
Quarta novità, un miglioramento dell’esperienza d’uso di Windows Ink Workspace. Ovviamente non mancano poi correttivi e ottimizzazioni. Finalmente, dunque, arrivano all’interno di Windows 10 20H1 novità interessanti anche se non ancora "rivoluzionarie".
Sicuramente, le future build che il gigante del software rilascerà agli Insider conteneranno tante altre novità. Del resto, il percorso di sviluppo di questo nuovo grande aggiornamento funzionale di Windows 10 è ancora all’inizio e Microsoft ha tutto il tempo per portare al debutto tante altre novità.
Tuttavia, questa nuova build contiene anche diverse criticità che possono compromettere l’esperienza d’uso del sistema operativo. Proprio per questo, il suggerimento è quello di sperimentarla esclusivamente all’interno di macchine adibite ai test.
Ancora nessuna novità per Windows 10 19H2 che continua a latitare.