/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/01/wikipedia1.jpg)
Oggi è il giorno in cui la rete ha deciso di scioperare contro l’approvazione di
Recandosi nella home page inglese dell’enciclopedia, verremo reindirizzati a una pagina nera in cui viene proclamato lo sciopero contro SOPA e le sue motivazioni che sono meglio esplicitate nell’home page di Wikipedia Italia, anche se quest’ultima non effettuerà nessuno sciopero:
Wikipedia in lingua italiana approva ed esprime solidarietà verso la protesta dei colleghi della Wikipedia in lingua inglese contro lo Stop online Piracy Act e il PROTECT IP Act. Tali proposte di legge, se approvate dal Congresso degli Stati Uniti, limiterebbero la libertà del Web e la sopravvivenza stessa di Wikipedia.
Protesta esemplare quella di Wikipedia che teme per il suo futuro in quanto se
Insomma oggi tutto il Web si mobilita contro questa legge bavaglio.
I motivi del perché "no" a SOPA gli abbiamo enunciati molte volte in passato. Questa legge in sintesi permetterebbe al Dipartimento di Giustizia Americano di intervenire immediatamente con un’ordinanza giudiziaria contro quei siti Internet accusati o semplicemente sospettati di violare la normativa sul copyright e/o di facilitare la diffusione di contenuti protetti dal diritto d’autore, anche solo con semplici link diretti ai contenuti sotto accusa.
I siti in questioni verrebbero immediatamente chiusi e i proprietari avrebbero solo 5 giorni di tempo per un eventuale reclamo. Appare dunque evidente come portali come Wikipedia, Google e molti altri risulterebbero a forte rischio se SOPA venisse approvata con queste regole.