Wikipedia è davvero attendibile?

Wikipedia è davvero attendibile?

Una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

apparsa di recente in Rete, riapre il problema dell’attendibilità delle enciclopedie online, di Wikipedia in particolare.

Riassumendo al massimo la vicenda, è successo che, all’interno della biografia del grande compositore Maurice Jarre, autore di celebri colonne sonore di film come “Il Dottor Zivago”, “Passaggio in India” e “Lawrence d’Arabia” sia stata inserita al musicista una citazione poetica ed evocativa:

Quando morirò, nella mia testa suonerà l’ultimo valzer.

Davvero una bella frase: peccato che fosse falsa.

Si sa che i giornalisti, su queste cose ci vanno a nozze; di solito però, verificano le fonti, anche se, ad essere onesti coi tempi con cui si lavora in molti giornali non è sempre facile. Comunque, alcuni quotidiani inglesi hanno ripreso la falsa citazione, dandole ampio risalto e ci hanno fatto la “figura dei polli”, quando uno studente irlandese, Shane Fitzgerald, ha rivelato di averla inserita e inventata lui stesso.

Figuraccia dei giornali a parte, è chiaro che una vicenda come questa dà da pensare: quante volte ci affidiamo ciecamente a Wikipedia per saperne un po’ di più su un certo argomento? Ma se l’enciclopedia mentisse?

È una questione ancor più scottante alla luce delle recenti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che rivelano come gli italiano ritengano ormai le informazioni reperite in Rete molto più attendibili di quelle fornite da TV e giornali. Voi cosa ne pensate?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti