Wikimedia Italia sotto accusa: chiesti 20 milioni

Wikimedia Italia è stata citata per "affermazioni false e lesive dell'onore". Dalla parte dell'accusa il parlamentare del Partito delle Libertà Antonio Angelucci, la cui pagina su Wikipedia è stata immediatamente rimossa
Wikimedia Italia è stata citata per "affermazioni false e lesive dell'onore". Dalla parte dell'accusa il parlamentare del Partito delle Libertà Antonio Angelucci, la cui pagina su Wikipedia è stata immediatamente rimossa
Wikimedia Italia sotto accusa: chiesti 20 milioni

«Giampaolo e Antonio Angelucci hanno intentato una causa civile […] da 20 milioni di Euro (non è un refuso sono proprio VENTI, altro che gli 1 o 2 di Repubblica e l’Unità) nei confronti dell’associazione Wikimedia Italia. Come noto Wikimedia Italia non ha alcun controllo o responsabilità sui contenuti di Wikipedia. Però la causa c’è, con tutto ciò che ne consegue». Così si viene a sapere dell’ultima importante sfida lanciata contro Wikipedia. L’enciclopedia online, simbolo primo della rivoluzione culturale di cui la Rete si fa portatrice, dovrà infatti nuovamente rispondere per accuse circostanziate, gravi e basate su una richiesta di danaro che metterebbe knock-out un intero movimento. Per questo il caso non può essere sottovalutato e per questo trattasi di un fatto sul quale è necessario discutere. Soprattutto perchè, dalla parte dell’accusa, siede un parlamentare della Repubblica Italiana.

La notizia si limita ai pochi dettagli trapelati al momento. Wikimedia Italia si troverà infatti a rispondere di «affermazioni false e lesive dell’onore», il tutto in conseguenza di alcune informazioni apportate da alcuni utenti sulla pagina dell’enciclopedia dedicata alla parte denunciante. Nessun contatto preliminare, nessuna richiesta di rettifica, nessuna diffida: Giampaolo e Antonio Angelucci hanno immediatamente depositato la citazione. La pagina additata è stata immediatamente rimossa e non è chiaro ora quali fossero le informazioni (e quale la loro gravità) che hanno scatenato la denuncia.

Nel Wikipedia:Bar la discussione esplode all’istante e Wikimedia Italia non può far altro che tornare a ribadire alcuni concetti base del proprio sistema di pubblicazione:

  • «Wikimedia Italia non è proprietaria del dominio wikipedia.org»;
  • «Wikimedia Italia non è proprietaria dei server su cui “gira” Wikipedia»;
  • «Wikimedia Italia non ha accesso ai server»;
  • «Wikimedia Italia non è né il capo né il responsabile di Wikipedia»;
  • «Wikimedia Italia non ha il controllo del contenuto di Wikipedia (né, quindi, tramite accesso privilegiato né come scopo statutario)»;

Si specifica inoltre come il foro competente, in seguito ad un accordo firmato tra Wikimedia Italia e la casa madre USA, sarebbe quello di San Francisco, il che proietterebbe la causa al di fuori della dimensione nazionale e dovrebbe almeno in parte scoraggiare iniziative poco propense alla collaborazione, alla corretta gestione delle informazioni ed a una gestione cooperativa dell’enciclopedia. «Però la causa c’è, con tutto ciò che ne consegue».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti