Il
Così, in attesa dell’
Dovrebbero 300 gli access point installati nei punti strategici (fermate dei mezzi pubblici, incroci stradali) che aiuteranno gli utenti-cittadini, dotati di un laptop o di telefono mobile con supporto WiFi, ad avere informazioni utili per sapere quali mezzi prendere, per andare dove, nel più breve tempo possibile.
Un servizio molto aggiornato di navigazione cittadina, in un progetto che oltre al Comune di Roma, vede la collaborazione di altri comuni (Cagliari, Parma e Genova) e province (Firenze, Genova, Imperia, Savona e La Spezia), per un bacino di utenza di 5,7 milioni di cittadini.
Il progetto Wi-Move "Servizi di infomobilità ai cittadini e per la gestione della mobilità su rete WiFi federata e interoperante" punta a creare servizi avanzati nella distribuzione informazioni tramite rete WiFi metropolitana in modalità aperta, che consenta scambio di informazioni e interconnessione tra più soggetti all’interno di una zona metropolitana.