/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/10/ipod_shuffle.jpg)
Secondo il magazine britannico
Tra gli altri, i motivi di un verdetto così severo sarebbero da ricercarsi nella difficoltà di utilizzo, nella mancanza del modulo per la ricezione delle stazioni radio FM, del microfono e altro ancora.
Which? prosegue citando l’impossibilità per gli utenti di scegliere l’ordine di riproduzione dei brani, la durata della batteria di ben quattro volte inferiore rispetto a quella del Philips GoGear Spark, che si trova nei negozi allo stesso prezzo e la scarsa qualità degli auricolari in dotazione.
Katherine Hannaford di
Quando si acquista un dispositivo della gamma iPod lo si fa principalmente per il suo stile, altrimenti sarebbe facile trovare alternative più economiche e di migliore qualità.
Il problema principale da me riscontrato con lo shuffle riguarda proprio le cuffie. La resa audio non è buona e non è possibile utilizzarne altre che non siano prodotte da Apple. Ciò significa che per godere appieno della musica si dovrebbe mettere di nuovo mano al portafogli per una spesa ben superiore a quella del lettore stesso.
Come riportato sulle pagine del