WhatSim cresce e diventa ChatSim

WhatSim, la prima SIM dedicata a WhatsApp, si evolve e diventa ChatSim ampliando la compatibilità a tutte le app di messaggistica istantanea
WhatSim, la prima SIM dedicata a WhatsApp, si evolve e diventa ChatSim ampliando la compatibilità a tutte le app di messaggistica istantanea
WhatSim cresce e diventa ChatSim

WhatSim, la prima

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dedicata esclusivamente ai servizi di WhatsApp, torna a far parlare di se dopo le recenti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sul repentino cambio tariffario, evolvendosi e diventando ChatSIM, una SIM in grado di consentire agli utenti di poter chattare gratis e senza limiti con tutte le app di instant messaging anche in assenza di connettività WiFi. Tra i servizi di instant messaging supportati si menzionano: QQ,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Messenger, WeChat, Skype, Viber, LINE, KakaoTalk, Telegram, Snapchat, Twitter, Hangouts, iMessage e tanti altri.

ChatSIM è stata sviluppata, in particolare, per chi viaggia in tutto il mondo. Secondo Manuel Zanella, fondatore e CEO di Zeromobile e soprattutto inventore di ChatSim, l’idea di evolvere WhatSim in un servizio più completo è arrivata direttamente dai clienti stessi che chiedevano di ampliare la compatibilità del servizio a tutte le app di instant messaging. ChatSim costa solo 10 euro e, a fronte di questa spesa iniziale per l’acquisto della SIM, i clienti possono chattare gratis e senza limiti con tutti per un anno, in ogni angolo del pianeta. Nessun problema per quanto riguarda i costi di roaming internazionale. Per ChatSim è stata infatti creata una tariffa flat valida per tutti i Paesi: così, in automatico ed a seconda della propria posizione, il cellulare si collegherà alla rete mobile più conveniente.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ChatSim

Tuttavia, l’unica condizione richiesta per avere messaggi illimitati è che l’uso sia fatto in più paesi. Questo significa che ciascuna zona non deve concorrere per più del 60% sul totale del traffico scambiato. Poiché però i messaggi di testo e le emoticon utilizzano pochi KB rispetto ad una foto o ad un video, anche per chi non viaggia da un paese all’altro può tranquillamente utilizzare ChatSim quasi senza limiti. Gli utenti potranno infatti arrivare a spedire fino a 25 mila messaggi di testo ed emoticon, dato che il limite di traffico è fissato a 50 MB.

Inoltre, per offrire la massima copertura del servizio, sono disponibili due SIM: ChatSim e ChatSim Plus. Le due SIM differiscono solamente per il numero di paesi in cui è assicurata la copertura. Con ChatSim è possibile anche effettuare chiamate vocali con le app che lo permettono. L’invio di messaggi multimediali segue lo stesso schema a crediti di WhatSim. Per esempio, con una ricarica di 5 euro gli utenti disporranno di 1000 crediti con i quali in moltissimi paesi potranno inviare indicativamente 100 foto della dimensione di circa 200 kB, o 20 video della durata di circa 10 secondi.

ChatSim è disponibile nello

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sul sito di riferimento e da marzo sarà avviata la distribuzione fisica in molti paesi, a partire dall’Italia. Le consegne, per chi ha ordinato la SIM, inizieranno come promesso il prossimo 26 febbraio.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti