Webmarketing sociale. Come misurare il passaparola

Webmarketing sociale. Come misurare il passaparola

[youtube]0ji-DcwWcIQ[/youtube]

I mercati sono conversazioni. Così recita il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, testo di fondamentale importanza per interpretare lo scenario attuale legato al marketing, non solo “Web”.

Il ruolo dei social network e dei media informali (blog, forum, siti con possibilità di commento di prodotti/servizi o di pubblicazione di opinioni) è ormai chiaro a tutti coloro che operano nel marketing, e non a caso sono già molte le aziende che sfruttano le notevoli possibilità offerte dal Web 2.0. Tracciare però il passaparola e le attività di comunicazione generate dagli utenti non è affatto facile, soprattutto per quelle aziende che non ha grande esperienza di Web e che hanno considerato fino a oggi la Rete come un elemento marginale del proprio marketing mix.

Una soluzione italiana Web 2.0 legata proprio al monitoraggio e al tracciamento del passaparola e della reputazione on-line è

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un innovativo servizio pensato, come si legge nel payoff del sito, per dare valore alle conversazioni online.

Osservare quanto accade nel Web. Comprendere e filtrare quali siano le conversazioni davvero pertinenti. Analizzare le informazioni raccolte. Queste le attività principali svolte da Blogmeter che possono finalmente offrire alle aziende informazioni e considerazioni oggettive che permettono di progettar piani di marketing, anche a livello strategico e non solo tattico, che sfruttano pienamente le potenzialità dei social media.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti