/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/11/22552459370_c45aa7d539_b.jpg)
Per l’ultima volta nella capitale irlandese (dall’anno prossimo si trasferirà a Lisbona) il networking dei record, il Web Summit, accoglie migliaia di giornalisti, imprenditori e investitori: 42 mila partecipanti da 134 paesi del mondo, per tre giorni parleranno di affari e di sviluppo di idee. La concentrazione quasi caotica del Web Summit ne fa un evento leggendario, ma tutt’altro che dispersivo: un’occhiata agli stand, sedersi per ascoltare i panel, significa partecipare a una sorta di "Expo dell’impresa innovativa", ma è anche come salire su tre cerchi danteschi: le alpha, le beta e le startup.
Il
Wandering the venue? Keep an eye out for signs like these #websummit pic.twitter.com/3YLZWunpVX
— Web Summit (@WebSummit) November 3, 2015
Per coprire l’evento e conoscerle, sentire i loro pitch, sono arrivati 1.231 media, tutti i più influenti del mondo, nessuno escluso. Ma agli startupper probabilmente interesseranno di più i 180 principali fondi di investimento che già stanno sfruttando le occasioni formali e informali. Dublino è famosa infatti per la sua capacità di promuovere l’incontro tra startupper e investitori nei posti meno banali, come il parco con lo street food o i pub nei crawl serali, apprezzatissimi per il clima rilassato. Webnews raccoglierà e racconterà le storie di questo raduno, con uno sguardo attento soprattutto alla partecipazione italiana.