/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/10/dottori.it_.jpg)
Sempre più persone usano la Rete per informarsi sulla salute. In Italia la tendenza è molto pronunciata, per questo sull’esempio di altri siti all’estero è nato Dottori.it, un motore di ricerca che ha lo scopo di permettere di trovare medici specializzati e di prenotare una visita.
L’interesse degli italiani per il tema sanitario è noto. Internet è la prima fonte di informazione per gli italiani che acquistano beni di lusso, cercano conoscenza di qualità (esperti di un qualunque tema, dalla moda alla salute). Alle sue potenzialità sociali ed economiche si è dedicata anche Karem Nahum, Chief Digital Officer di Humatas, nella sua relazione agli
Essere rintracciabile in rete non è più un elemento accessorio della vita professionale di uno specialista, perché i cittadini hanno imparato ad associare al passaparola la verifica della reputazione del professionista di cui si è sentito parlare. Non è un caso, infatti, che il 21% degli utenti di Dottori.it punti a conoscere il curriculum e le referenze, oltre che i contatti, del medico che già conosce.
Dopo una fase offline di caricamento delle prime schede di medici, il sito è online da poche settimane e funziona tramite tre passi: si seleziona uno specialista (dall’allergolo al chirurgo allo psicoterapeuta: ci sono tutte le specializzazioni) e la prestazione richiesta, il motore poi restituisce come risultati i medici disponibili in città. Per ogni medico c’è una scheda profilo dettagliata, grazie alla quale si può prenotare una visita. Da quel momento il rapporto è medico-paziente, sia diretto – quando è possibile viene pubblicato il numero di telefono dello studio – sia mediato dal sito con apposito form per contattare il medico.
L’idea forte di questo motore è quella di mettere assieme il concetto di search engine con quello di social professionale: Dottori.it infatti trova le risorse di una certa rete di specialisti e permette di valutare i curriculum e contattarli, come un LinkedIn dei medici. Gli altri tool del sito completano il servizio: un google maps taggato, una sezione news con articoli in ambito medico e anche un
Il modello di business è ovviamente legato alla vetrina che il sito garantisce al professionista, che viene