Web e adolescenti: passione "notturna" e qualche rischio

Lo studio della SIP evidenzia come si navighi più su Facebook e sul Web di notte, e altri dati utili a comprendere il fenomeno..
Lo studio della SIP evidenzia come si navighi più su Facebook e sul Web di notte, e altri dati utili a comprendere il fenomeno..
Web e adolescenti: passione

Si limita a confermare quanto di fatto già si sa benissimo il rapporto della Società Italiana di Pediatria dal titolo “Abitudini e Stili di Vita degli Adolescenti“. L’indagine mette infatti in rilievo quanto Facebook e gli smartphone, cioè gli evoluti telefonini in grado di connettersi alla Rete e di fungere praticamente da computer in miniatura, siano ormai diventati dei veri e propri “fenomeni di massa” presso le fasce di popolazione più giovane.

Le cifre emerse dallo studio indicano che il 65% degli adolescenti possiede uno smartphone, mentre l’80% dei ragazzi di tredici anni ha un profilo attivo su Facebook, per una percentuale che sale addirittura all’85% se si prendono in considerazione gli adolescenti che vivono nelle grandi città.

Quella per il Web è una passione “notturna”, dato che più della metà dei ragazzi ha dichiarato di andare a letto oltre le 23, passando le serate davanti alla TV o navigando su Internet anche quando il giorno dopo c’è la scuola. Il tempo dedicato a girare per siti e social network supera le 3 ore giornaliere per il 17% dei giovani interpellati, ma la media sale al 25,4% se si prendono ancora una volta in considerazione i ragazzi residenti nelle principali metropoli.

Un simile attaccamento alla Rete ha però inevitabilmente dei risvolti negativi o, almeno, potenzialmente pericolosi. A tal proposito il rapporto mette in evidenza come il 30% delle ragazze si è fatta convincere dal seguire una dieta online, una tendenza che, a quanto sembra, sta prendendo piede anche presso gli utenti maschili.

Infine, farà discutere il dato che vede il 5,3% degli adolescenti affermare di aver ricevuto e accettato delle proposte di sesso via Internet da parte di un interlocutore sconosciuto, mentre il 7,5% ha spiegato di aver pubblicato sul Web una propria foto sexy in pose e atteggiamenti provocanti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti