Web analysis: com'è fatta la tua torta?

Web analysis: com'è fatta la tua torta?

In fase di Web analysis, nel valutare le fonti di traffico per un sito web, possiamo ricondurre il tutto a 4 macrosezioni:

1. accesso diretto: il navigatore digita direttamente l’URL del vostro sito, (megabrand offline, aziende famose, portali generalisti, magazine online etc.); questa tipologia di accesso è indice di una buona brand equity offline che garantisce comunque un certo traffico sul sito a prescindere dalla sua visibilità online (un esempio su tutti: Ferrari è un brand così forte che si “possono permettere” di avere il loro sito assolutamente search engine unfriendly).

2. accesso proveniente dai motori di ricerca (ricerca naturale): i visitatori non desiderano trovare propriamente noi ma stanno cercando un’informazione o una soluzione ad un loro problema, curiosità, desiderio di approfondimento, etc. Non stanno cercando esattamente noi, ma chi, come noi, potrebbe dare una risposta, fornire una soluzione. La percentuale di accesso proveniente dai motori esprime la bontà e la qualità delle nostre scelte e azioni svolte in ottica SEO: stiamo attirando il nostro target, quello a cui più probabilmente saremo in grado di soddisfare, attirare, e trasformare da visitatore occasionali e cliente fedele? Tutto ciò dipende da una serie di problematiche tra cui l’opportuna scelta ed ottimizzazione della pagine chiave del nostro sito, i fattori di ottimizzazione della pagine, i fattori esterni (natural link building, link popularity etc.).

3. accesso proveniente dai referrer, siti terzi che per vari motivi hanno deciso di inserire un link verso una pagina del nostro sito web (tipicamente la HP, meglio se il link è più strettamente connesso ed in tema). La qualità e la quantità del traffico (brutta parola, preferirei parlare di persone o di “intenzioni e desideri da soddisfare”) è direttamente correlata sia alla qualità, della pertinenza e della rilevanza, dei nostri contenuti pubblicati sia alla nostra capacità di tessere relazioni, di fare Pubbliche relazioni online. Questa fetta è naturalmente correlata ed influenza il posizionamento naturale ed è parzialmente misurata con il PageRank (anche se ultimamente non ne parla quasi più nessuno..)

4. accesso proveniente da campagne a pagamento (banner, campagne pay-per-click, affiliazioni, etc). È la componente su cui più facilmente possiamo calcolare il ritorno in termine di Click-through, conversioni e ROI associato alla campagna/e, tutti i parametri che ci consentono di applicare un approccio analitico ai nostri investimenti di marketing e advertising online.

Mediante strumenti di web analytics (come lo stesso

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) siamo in grado di valutare la provenienza, la qualità e la profittabilità del traffico da questi 4 canali e procedere in azioni orientate all’ottimizzazione.

Tre semplici domande prima di chiudere:

  1. Com’è composta la vostra torta (accesso diretto, motori, link esterni, campagne a pagamento)?
  2. Di quante fette è composta?
  3. Quali sono le fette che vi rendono di più?

E cosa intendete fare per rendere più grande, dolce e soffice la vostra torta?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Web e Social inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti