Web 2.0: molti fruitori, pochi produttori

Uno studio Hitwise mostra come a fronte di un crescente successo dei siti di web 2.0, dove viene pubblicato e condiviso il materiale inviato dai navigatori, la percentuale di utenti che sono anche produttori di contenuti è sempre molto esigua
Uno studio Hitwise mostra come a fronte di un crescente successo dei siti di web 2.0, dove viene pubblicato e condiviso il materiale inviato dai navigatori, la percentuale di utenti che sono anche produttori di contenuti è sempre molto esigua
Web 2.0: molti fruitori, pochi produttori

Dei milioni di utenti che si connettono a Youtube ogni giorno solo lo 0,16% lo fa per inviare del materiale e, di tutti coloro i quali arrivano a Flickr, solo 2 su 1000 inviano proprio materiale fotografico. Le

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sono firmate Hitwise, noto sito di monitoraggio e statistica delle ‘cose di internet’, e smorzano parzialmente l’entusiasmo da web 2.0 che è andato maturando negli ultimi mesi.

Lo “user generated content”, la produzione che viene dal basso, ne esce molto ridimensionato: gli utenti più attivi risultano essere quelli di Wikipedia che per il 4.6% contribuiscono alla formazione e alla correzione della grande enciclopedia online. Per il resto gli utenti sembrano essere l’equivalente dell’utenza degli old media, tendenzialmente fruitori e spettatori di contenuti generati da altri.

Infatti se la partecipazione ai siti web 2.0 non è esaltante come gli entusiasmi lasciavano immaginare, la fruizione e il loro successo è evidente. Hitwise rileva che negli ultimi due anni le visite ai siti di user generated content sono aumentate del 668% e nei soli Stati Uniti, nell’ultimo anno, il fenomeno è salito dal 2% al 12% (rispetto alle altre possibili attività in rete). Sembra dunque che a fronte di una ristretta ed esigua minoranza di produttori di contenuti digitali ci sia una folta maggioranza di utenti che sempre di più predilige questo tipo di contenuti rispetto a quelli di produzione professionale.

La categoria di maggiore successo è quella dei siti di condivisione fotografica, nella quale il web 2.0 ha una quota del 56% rispetto alle destinazioni più tradizionali. Di questo 56% ben il 46% è occupato dal leader

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti