VoiceOne, l'interfaccia di Asterisk

VoiceOne, l'interfaccia di Asterisk

Chi affronta Asterisk per motivi professionali si rende presto conto che la sua configurazione non è così semplice come si potrebbe sperare. Essendo un software per linux si configura attraverso file con estensione conf, all’interno dei quali si vanno a inserire i parametri che poi consentono al sistema di ricevere o inoltrare verso l’esterno le chiamate.

Questo vuol dire che, avendo una piccola azienda, configurare per conto proprio il centralino Asterisk per utilizzarlo non è così semplice e immediato come sarebbe auspicabile, anche se ci si occupa di informatica professionalmente.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un semplice prodotto che si installa insieme ad Asterisk e permette di configurarlo con un maggiore grado di semplicità. Il programma ha due parti, una di configurazione e una invece di centralino, che comprende anche un telefono softphone. Sul sito si può provare una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

del prodotto.

Il panorama delle switchboard per Asterisk non è particolarmente popolato e VoiceOne non ha molta compagnia, per cui risulta un interessante prodotto, nonostante abbia ancora delle lacune, giunto alla versione 0.6.1. VoiceOne è anche l’interfaccia utilizzata da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per la gestione del centralino.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti