Abbiamo già esaminato le caratteristiche offerte dall’applicazione
Sembra quindi che l’eco dell’interfaccia proposta da Apple nell’
Gli aspetti principali derivanti dalla precedente applicazione riguardano la possibilità di registrare in MP3 con qualità variabile (bassa, media ed alta), di acquisire le chiamate telefoniche, di intervenire sulla sensibilità del microfono e di registrare solo i suoni che superano un livello audio predefinito.
L’innovazione riguarda per lo più il ridisegno dei menu e delle opzioni per soddisfare al meglio la nuova filosofia touch e permettere di svolgere ogni azione con un dito. Si riesce così a scorrere agilmente le note ed a toccare i grandi tasti virtuali, magari per aggiungere tag ID3.
Essi identificano in genere le informazioni che accompagnano un file MP3, quali titolo, autore, album e genere. Nel caso specifico i metadati sono utilizzabili ad esempio per ordinare secondo le proprie esigenze le telefonate fatte o ricevute, ora e data in cui sono avvenute ed i nomi dei chiamanti.
Il programma è in grado di determinare autonomamente se registrare sulla memoria interna o su una scheda esterna, in base allo spazio libero disponibile. Ovviamente questa evoluzione ha escluso la precedente compatibilità con la Serie 60 terza edizione di Nokia, non compatibile con gli schermi sensibili al tocco, limitandosi a supportare Windows Mobile.
La versione di prova è pienamente funzionante per 14 giorni, dopodiché sarà necessario acquistare una licenza d’uso.