Virus: 2004, l'anno di Netsky

In Marzo già leader incontrastato dei worm in circolazione; a fine anno occupa 5 posti nella top10 della classifica Sophos; l'autore è responsabile di oltre il 50% delle infezioni registrate ma lavora oggi per una casa antivirus: 2004 è l'anno di Netsky
In Marzo già leader incontrastato dei worm in circolazione; a fine anno occupa 5 posti nella top10 della classifica Sophos; l'autore è responsabile di oltre il 50% delle infezioni registrate ma lavora oggi per una casa antivirus: 2004 è l'anno di Netsky
Virus: 2004, l'anno di Netsky

Secondo i dati Sophos, ma non solo, il virus dell’anno è senza ombra di dubbio il tristemente famoso Netsky. Se il worm è stato in assoluto il più diffuso degli ultimi 12 mesi, il 2004 è anche l’anno della scoperta dell’autore, del processo e di una imprevista appendice successiva.

Su un totale di 10.724 virus classificati da Sophos nell’ultimo anno (per un totale di 97.535), cifra in drastico aumento rispetto ai mesi antecedenti (+51.8%), Netsky risulta occupare 5 piazze nella top 10 dei peggiori agenti infestanti. La prima posizione in assoluto è riservata a Netsky.P, ovvero alla versione registrata nel 22.6% delle infezioni. Seguono Zafi.B con il 18.8% e Sasser con il 14.2%.

Due dati spingono a riflettere sul fenomeno Netsky in generale e sulle responsabilità del suo autore: se si considerano solo le più diffuse tra le 30 varianti del worm Netsky, si giunge ad oltre il 40% delle infezioni registrate nel 2004. Se si aggiunge al tutto la percentuale di Sasser si può evincere come Sven Jaschan (il diciottenne fermato a Maggio e reo confesso dei worm Netsky e Sasser) sia in qualche modo responsabile di ben oltre il 50% delle infezioni globali.

Che il 2004 sia l’anno di Netsky è confermato in seguito quando Jaschan è stato assunto nientepopodimenoche dalla casa antivirus Securepoint, attirando così grande clamore su una mossa che si inserisce esattamente a metà tra la redenzione ed una discutibile (e discussa) iniziativa promozionale.

Il 2004 finisce dunque lasciandosi alle spalle una battaglia tra virus (Netsky e Bangle), un worm anti-sharing (Netsky.Q), il worm rumoroso (Netsky.D) e soprattutto un aumento esponenziale delle infezioni. Sophos segnala come siano ancora e sempre gli utenti Microsoft quelli più colpiti dalle infezioni, e si evidenzia inoltre come il furto di dati sensibili stia diventando sempre più uno degli obiettivi principali del settore.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti