Virtualizzazione su Mac: Parallels, Fusion e Qemu

Virtualizzazione su Mac: Parallels, Fusion e Qemu

Nel mondo Mac i software per la virtualizzazione più noti sono

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ma non bisogna dimenticare

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Il software

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e gratuita ai prodotti commerciali.

Ogni progetto presenta alcuni punti di forza. Parallels, ad oggi, ha dimostrato di essere un ottimo strumento ma Fusion pur arrivando dopo è estremamente valido e dispone di svariati anni d’esperienza nel settore server.

Qemu, giunto alla versione 0.9, è un prodotto diverso dai “fratelli maggiori”. Non dispone di opzioni avanzate ma è in grado di avviare velocemente sia immagini Linux che Windows. Inoltre è disponibile anche su piattaforma PPC, per la precisione G4 e G5.

Attualmente è valido ma non molto comodo a causa della mancanza di una GUI di gestione completa. Le sue prestazioni non sono eccellenti. Piuttosto sarei curioso di sapere alcuni dati delle sue prestazioni sui PPC. I virtualizzatori sono nati dopo l’adozione di Apple dei chip Intel. Il vantaggio consiste nella somiglianza della configurazione hardware. Ma quali prestazioni può raggiungere su un hardware differente?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti