Violato anche il Sony Online Entertainment

Sony ammette l'ennesimo grave problema di sicurezza: anche il Sony Online Entertainment è stato violato: trafugati tutti i dati degli utenti.
Sony ammette l'ennesimo grave problema di sicurezza: anche il Sony Online Entertainment è stato violato: trafugati tutti i dati degli utenti.
Violato anche il Sony Online Entertainment

Nella notte Sony non ha potuto far altro che confermare quanto già si stava ipotizzando da ore: il sistema alla base del network Sony Online Entertainment è stato effettivamente violato ed i dati degli utenti possono essere stati trafugati. Nel comunicato Sony manca la parola “tutti”, ma è comunque sottointesa: tutti i dati di tutti gli utenti iscritti al network potrebbero essere stati sottratti. E trattasi in questo caso di una community pari a 25 milioni di utenti.

Tra le informazioni potenzialmente nelle mani dei cracker vi sarebbero nome, indirizzo completo, email, sesso, data di nascita, numero di telefono, login e password protette da hash code. 12700 numeri di carte di credito non-USA sarebbero altresì sfuggiti ed andrebbero pertanto a questo punto ad incrementare la quota di rischio già venutasi a creare a seguito della violazione dei server del PlayStation Network e di Qriocity, avvenuta tra il 17 ed il 19 aprile scorso.

Sony si trova costretta a fare un clamoroso passo indietro immediato: dopo aver negato nei giorni scorsi che il Sony Online Entertainment potesse essere coinvolto in qualche modo nell’attacco al PSN, ora si trova a dover ammettere l’esatto contrario. La scoperta sarebbe avvenuta in data 1 maggio ed il gruppo avrebbe immediatamente avvisato gli utenti coinvolti per segnalare il possibile rischio in corso. Ma l’immediatezza della reazione va comunque contestualizzata in un ritardo di oltre 2 settimane, tempo durante il quale i cracker hanno avuto ampi margini di libertà per agire indisturbati con truffe, transazioni di denaro, vendita dei dati e quant’altro.

Come per il PlayStation Network, Sony ha anzitutto spento i server del SOE; ha quindi coinvolto enti esterni per approfondire la violazione avvenuta; ha immediatamente messo in atto nuove misure di sicurezza necessarie per il riavvio delle attività. Il gruppo giapponese in questa fase raccomanda massima attenzione ad eventuali contatti o transazioni sulla carta di credito: in questa fase il rischio di phishing e truffa è estremamente elevato.

Sony non indica date, ma spiega di voler riavviare il servizio il prima possibile. Prima di poter arrivare a questa fase, però, bisognerà garantire la completa tutela dei dati personali e la piena sicurezza dei server. Nel frattempo i due network Sony per il gaming in multiplayer sono offline, i primi problemi legali si appalesano all’orizzonte ed il danno di immagine è ormai da mettere in conto.

77 milioni prima, 25 milioni poi: i dati di circa 100 milioni di utenti di tutto il mondo sono nelle mani dei cracker. La frittata è completa e sarà sicuramente indigesta.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti