VIA lancia i nuovi processori Nano

VIA ha presentato ufficialmente la nuova famiglia di processori Nano basati sulla architettura Isaiah e caratterizzati da consumi estremamente ridotti, performance elevate e socket immutato rispetto ai vecchi C7, il tutto proteso a sfidare Atom di Intel
VIA ha presentato ufficialmente la nuova famiglia di processori Nano basati sulla architettura Isaiah e caratterizzati da consumi estremamente ridotti, performance elevate e socket immutato rispetto ai vecchi C7, il tutto proteso a sfidare Atom di Intel
VIA lancia i nuovi processori Nano

VIA Technologies ha annunciato la nuova famiglia di processori Nano nati dall’evoluzione dell’architettura Isaiah e indirizzati al mercato dei PC ultramobile, nonché alla nuova generazione di apparecchi portatili. Garantendo piena compatibilità con il socket degli oramai datati C7, promettono performance di tutto rispetto, risultando sino a quattro volte più veloci rispetto alla generazione precedente, pur mantenendo inalterati i consumi; il tutto al grido di “Small is Beautiful”.

Secondo Wenchi Chen, presidente e CEO di VIA Technologies: «I processori VIA Nano rappresentano la nuova generazione della tecnologia x86, offrendo le basi fondamentali per un nuovo genere di soluzioni informatiche ottimizzate. “Small is Beautiful” è più di una strategia di design; è la nostra visione di dove si sta indirizzando il mercato dei PC e il nostro nuovo processore aiuterà il mercato a realizzare quel sogno». Si tratta per VIA dei primi processori nell’ambito delle piattaforme x86 ad impiegare una architettura di tipo superscalare ad esecuzione speculativa fuori ordine a 64-bit, offrendo così prestazioni in grado di rispondere al meglio alle moderne esigenze multimediali, come la riproduzione di filmati Blu-ray e videogiochi di ultima generazione. Il processore VIA Nano è stato realizzato tramite il processo produttivo a 65 nanometri (contro i 90 del C7), in grado di mantenere i consumi a livelli estremamente contenuti: si parla infatti di un dispendio energetico massimo di 25W e di un consumo in idle di appena 100mW (0.1W).

La nuova famiglia di processori sarà inizialmente disponibile in due versioni: la serie L destinata al desktop e ai sistemi PC, con frequenze di clock da 1,6 a 1,8Ghz, e la serie U a bassissimo consumo destinata ai PC ultraportatili, con una frequenza compresa tra 1 e 1,3 Ghz. I consumi massimi risultano compresi tra i 17 e i 25 Watt nel caso della prima serie, portandosi a soli 5-8 Watt nel caso della seconda. Il Nano sfrutta il Front Side Bus V4 di VIA (800Mhz) in grado di offrire una notevole velocità di scambio dei dati e offre una cache L1 da 64 KB e L2 da 1 MB. Sono inoltre supportate le estensioni SSE.

VIA ha annunciato la nuova generazione di CPU a breve distanza dal

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ufficiale di Atom, la nuova famiglia di processori a basso consumo e dalle ridotte dimensioni prodotta da Intel. Si profila quindi all’orizzonte una dura battaglia tra i due produttori per spingere l’adozione delle loro nuove creature all’interno della nuova generazione di micro computer nonché cellulari e smartphone.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti