Utilizzare il Task Manager di Google Chrome

Utilizzare il Task Manager di Google Chrome
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

integra un utile strumento, chiamato Task Manager, il quale può risultare utile per farsi un’idea precisa su quanta memoria venga occupata dall’applicazione principale e dai singoli componenti aggiuntivi installati.

Per richiamarlo occorre selezionare il menù “Controlla pagina corrente“, seguito dalle voci “Opzioni per sviluppatori” e “Task Manager” o, in alternativa, cliccando la barra delle schede con il tasto desto del mouse e scegliendo la medesima voce.

Si ottiene così un quadro preciso sullo spazio richiesto dal modulo principale, da ciascuna scheda aperta e dalle estensioni. Se lo si desidera, si può anche forzare la chiusura di una scheda o di un componente aggiuntivo mediante il pulsante “Termina processo“.

Con il tasto destro del mouse si può inoltre modificare la struttura delle colonne, potendo visualizzare anche quelle relative a “Memoria condivisa”, “Memoria privata”, “ID processo”, “Cache immagini”, “Cache script”, Cache CSS”, “memoria SQLite” e “Memoria JavaScript”.

Infine, il collegamento “Statistiche per nerd” apre una scheda contenente ulteriori dettagli sull’allocazione della memoria della sessione corrente, fornendo anche alcune informazioni relative a eventuali altri browser in esecuzione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti