Una tirata d'orecchie per Roberto Maroni

Confindustria Cultura Italia prende per l'orecchio Roberto Maroni e chiede che il Ministro intervenga con serietà sulla pirateria invece di abbandonarsi a frasi ad effetto
Confindustria Cultura Italia prende per l'orecchio Roberto Maroni e chiede che il Ministro intervenga con serietà sulla pirateria invece di abbandonarsi a frasi ad effetto
Una tirata d'orecchie per Roberto Maroni

«Non si sentiva il bisogno di un intervento del Ministro degli Interni per incoraggiare i pirati a svolgere la loro attività che in un solo anno ha provocato alle industrie creative una perdita di 185.000 posti di lavoro. Solo in Italia – all’avanguardia nell’illegalità – i posti di lavoro perduti sono stati 22.400. Ciò che ancor più preoccupa è che alla provocazione del Ministro Maroni, che dichiara di scaricare gratis musica dalla rete, è seguito un assordante silenzio».

La dichiarazione è una sorta di atto dovuto, una risposta che era destinata a giungere. La provocazione del Ministro dell’Interno Roberto Maroni, infatti, era quasi caduta nel vuoto, sottolineata dai media ma priva di risultanze immediate. A distanza di pochi giorni una lettera aperta aveva preso piede per sostenere l’idea di Maroni e per chiedere anzi un intervento ancor più coraggioso e proattivo. Ora è il turno delle voci contrarie, un coro composto da sigle quali AFI, AGIS, AIE, ANES, ANICA, APT, FIMI, PMI e Univideo.

«Confindustria Cultura Italia, a nome delle imprese, degli autori, degli artisti e dei lavoratori della musica, del cinema, dell’audiovisivo, dell’editoria libraria e periodica specializzata, dei videogiochi, del videonoleggio, messi in profonda crisi dalla pirateria, ricorda che il peer-to-peer non è illecito di per sé, ma lo diventa se oggetto di condivisione sono opere protette dal diritto d’autore copiate illegalmente, e quindi altrettanto illegalmente condivise. Si rubano la creatività e tutto il tempo e il lavoro necessari alla realizzazione del primo originale, alla produzione, all’edizione, alla confezione, al lancio, alla commercializzazione, alla vendita. Si ruba ai punti vendita, all’ingrosso e alla grande distribuzione. Che sia fisica o digitale. Si ruba allo Stato, perché si evade il fisco e si calpesta il principio di legalità».

Roberto Maroni ha prima contestato i modelli di business che reggono oggi l’industria basata sul diritto d’autore e, pochi giorni più tardi, ha parlato ad un evento per i più giovani rinnovando un appello alla legalità. Ma questo voltafaccia solerte non è bastato e Confindustria Cultura Italia è così scesa in campo per chiedere al Ministro maggior serietà nell’approccio e meno “battute ad effetto”: «Oggi l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha finalmente iniziato un importante lavoro di analisi e di approfondimento del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Confindustria Cultura Italia appoggia questo impegno e accanto ad essa si schierano FAPAV, FPM, AIDRO, che da anni lavorano sul campo per la formazione e il contrasto di tutte le forme di pirateria. Siamo convinti che per costruire una buona policy e progredire in una società civile non servono battute ad effetto, ma serietà, conoscenza e approfondimento su materie molto delicate per la vita materiale di tante persone».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti